PODCAST

I cattivi maestri del suprematismo bianco

Immagine
Audio wave

Segui Scanner.
Una rassegna stampa per capire il mondo, ogni giorno.

Immagine

Cos'è la sicurezza?

Ti è piaciuto questo episodio di SCANNER?

È una domanda cruciale perché, nell’ultimo quindicennio, abbiamo abusato di questo concetto, collegandolo a fenomeni che spesso sono di altra natura. Un esempio lampante è quello dei migranti: un fenomeno strutturale che affrontiamo da almeno vent'anni, ma che viene gestito in modo emergenziale per farlo percepire come una minaccia alla nostra sicurezza.

Nel 2018, l'allora Ministro dell'Interno Marco Minniti, durante il governo Gentiloni, arrivò a dichiarare di aver temuto per la tenuta democratica del Paese proprio a causa della gestione dei flussi migratori. Ma la sicurezza è anche un fatto di percezione: a volte, la paura di una città insicura o di una criminalità in aumento supera i dati reali.

La strumentalizzazione politica della paura

Da venerdì stiamo assistendo a un gioco politico molto pericoloso da parte della maggioranza e del governo. Ieri, durante un congresso di Vox, partito di estrema destra spagnolo, Giorgia Meloni ha accusato la sinistra di essere portatrice di violenza e intolleranza, in un chiaro riferimento all'omicidio di Charlie Kirk.

La Russa, Salvini, Sallusti su Il Giornale, Pillon e molti altri esponenti di governo hanno subito cavalcato la falsa pista che l'assassino fosse un militante di sinistra, alimentata da proiettili con scritte che richiamavano Bella Ciao e da un finto passato fascista della vittima.

Eppure, il vero accusato, Tyler Robinson, è un giovane vicino ai repubblicani, figlio di un mormone, con una grande passione per le armi, proprio quelle che Kirk e tutto il movimento MAGA difendevano. Nonostante sia evidente che non ci sono legami tra la sinistra e l'omicida, e che gli slogan sui proiettili provengano probabilmente da ambienti legati a videogiochi online o a organizzazioni di estrema destra statunitensi (come i Groypers, che hanno Bella Ciao in una loro playlist), in Italia è in atto un tentativo di sollevare un polverone contro la sinistra.

Pillon e altri esponenti raccontano una narrativa distorta, secondo cui la sinistra italiana sarebbe la "mandante morale" dell'omicidio di Kirk. A conferma di questa strategia, il Ministro Piantedosi ha chiesto di aumentare la sicurezza dei ministri e degli esponenti vicini al governo.

L'Italia e il (basso) conflitto sociale

Tutto questo accade in un Paese dove il conflitto sociale non è mai stato così basso e dove le lotte per i diritti sono in difficoltà da oltre un ventennio. Basti confrontare i dati con la Francia, dove il conflitto sociale è ancora molto forte: tra il 2008 e il 2018, la media di giorni di sciopero all'anno ogni mille lavoratori è stata di 112 in Francia contro i 42 in Italia.

L'Italia, inoltre, è il Paese dove nel 2021 c'è stato un attacco a 40 lavoratori in presidio a Piacenza e dove chi blocca una strada per pochi minuti rischia anni di carcere.

Se c'è un problema di sicurezza, è altrove

Vale la pena ricordare che l'unico attentato di matrice politica realizzato sul suolo italiano negli ultimi 10 anni è stato compiuto da un suprematista bianco, Luca Traini, che nel 2018 a Macerata è uscito di casa armato per cercare di uccidere quante più persone nere possibile. L'unico motivo per cui non ci sono stati morti è stata la sua mira pessima. Traini aveva un passato legato alla Lega.

Nel 2019, la Procura di Torino ha sequestrato un arsenale di 20 fucili automatici, un missile aria-aria e altro materiale bellico a un gruppo di estrema destra radicato nel Nord Italia.

Se un problema di sicurezza c'è, come ha sottolineato Mario di Vito in un suo recente articolo su Il Manifesto, è altrove. La relazione dei Servizi Segreti italiani lo conferma: nel 2024 "si è confermato il trend di progressivo innalzamento del rischio derivante dall’estrema destra suprematista e accelerazionista internazionale, che spesso si declina in rete attraverso la diffusione di incitazioni alla violenza nichilista, indiscriminata e d’impronta politica e razziale".

Eppure, i Servizi d'Intelligence lavorano per il governo, la delega è nelle mani di Mantovano, un fedelissimo di Giorgia Meloni. Piantedosi e la premier dovrebbero sapere qual è il vero rischio.

Immagine

Segui Scanner.
Una rassegna stampa per capire il mondo, ogni giorno.

Immagine

SCANNER è il podcast daily di Valerio Nicolosi per Fanpage.it: ogni mattina alle 7, una finestra sul mondo per capire cosa davvero sta accadendo. Politica estera, conflitti internazionali, migrazioni, politica interna, migrazioni e tematiche sociali raccontate dal giornalista con chiarezza e approfondimento. Con la voce di esperti e reportage direttamente dal campo - Palestina, Ucraina, Mediterraneo, Africa, Stati Uniti, America Latina e molto altro - SCANNER porta le storie dove accadono, per offrirti ogni giorno un’informazione completa, immediata e dal vivo.

[Altro]
api url views
Immagine

Segui Scanner.
Una rassegna stampa per capire il mondo, ogni giorno.