PODCAST

La Global Sumud Flotilla è pronta a partire per Gaza, nel tentativo di rompere l’assedio israeliano

Immagine
Audio wave

Segui Nel caso te lo fossi perso.
Ascolta la notizia più importante del giorno.

Immagine

Una coalizione di gente comune. Così si legge sul sito della Global Sumud Flotilla. A partire saranno tante persone diverse: medici, operatori umanitari, avvocati, artisti, volontari. Tutti accomunati dalla convinzione che con un’azione nonviolenta si possano cambiare le cose. “I nostri sforzi si basano su decenni di resistenza palestinese e solidarità internazionale. Anche se proveniamo da nazioni diverse, abbiamo fedi e visioni politiche diverse, siamo tutti accomunati da un’unica verità: l’assedio e il genocidio devono finire”.

Ti è piaciuto questo episodio di NEL CASO TE LO FOSSI PERSO?

Questo è sempre quanto si legge sul sito della Global Sumud Flotilla, insieme alla precisazione che si tratta di un’iniziativa indipendente, che non ha legami con alcun governo o partito politico. “La nostra fedeltà va alla giustizia, alla libertà, e alla santità della vita umana”, specificano. A coordinare l’iniziativa sono quattro organizzazioni. La Freedom Flotilla Coalition, il Global Movement to Gaza, la Maghreb Sumud Flotilla e la Sumud Nusantara. Alcune di queste organizzazioni già in passato avevano provato a portare aiuti umanitari a Gaza, sia via mare che via terra, ma erano state intercettate e fermate.

Vi ricorderete, ad esempio, del tentativo con la nave Madleen di inizio estate. Su quell’iniziativa c’era stata abbastanza attenzione mediatica perché a salpare c’era anche Greta Thunberg: quando la marina israeliana aveva abbordato l’imbarcazione, tutto l’equipaggio, lei compresa, era stato portato in Israele e da lì espulso, ognuno verso i rispettivi Paesi. Tra qualche giorno l’attivista svedese partirà nuovamente alla volta di Gaza, provando a rompere l’assedio una seconda volta.

Sumud, che avrete notato è parte del nome di due delle organizzazioni dietro questa iniziativa, è una parola araba, che potremmo tradurre con resistenza, perseveranza. Un omaggio alla resilienza palestinese, che da ormai quasi due anni è sotto le bombe israeliane, tra i raid e gli sfollamenti continui e la morsa della fame.

L’obiettivo della Global Sumud Flotilla è quello di portare subito aiuti umanitari ai civili di Gaza, che sono più urgenti che mai. Ma chiaramente è anche un’iniziativa politica, per rompere l’assedio israeliano e fare quello che i governi occidentali, in tutti questi mesi, non stanno facendo. Le condanne a parole non bastano: il governo israeliano non si è mai fermato perché un certo capo di Stato o di governo glielo intimava o lo accusava di questi o di quei crimini. Anzi, l’asticella si è andata alzando sempre di più, con continui attacchi a ospedali e case civili, uccisioni di giornalisti, l’invasione di terra di Gaza City. E in tutto questo rimane in piedi il blocco agli aiuti, per cui la popolazione palestinese, se non viene uccisa dai missili rischia sempre di più di morire di fame.

Per questo è nata l’iniziativa civile, per colmare l’indifferenza dei governi di mezzo mondo. Sono previste due partenze, una già questa domenica – il 31 agosto – da Barcellona e Genova. E poi un’altra, il 4 settembre, quando si uniranno anche le imbarcazioni dai porti del sud del Mediterraneo, ad esempio dalla Tunisia e dalla Sicilia. In tutto sono coinvolte delegazioni da 44 Paesi. Chi sta per partire sa bene quali sono i rischi dell’essere abbordati dalla Marina israeliana. Ma come si legge sul sito della Global Sumud Flotilla, il rischio più grande sta nel lasciare che Israele – sostenuto dai suoi alleati – continui a portare avanti il genocidio nell’impunità generale. E comunque qualsiasi rischio non è nulla comparato con quelli che devono affrontare ogni giorno i palestinesi a Gaza.

Israele già in passato ha usato la forza contro le flotte umanitarie. Per questo, sottolineano gli attivisti, è importante che oltre all’iniziativa via mare si mantenga alta l’attenzione anche con iniziative a terra, manifestazioni e cortei. Una risposta tutta civile e umanitaria, che parte da una premessa molto semplice: l’assedio illegale di Gaza e il genocidio dei palestinesi va fermato.

Dal 7 ottobre il governo Israeliano ha stretto ulteriormente il blocco navale, aereo e terrestre della Striscia di Gaza, impedendo di fatto agli aiuti umanitari di raggiungere la popolazione civile. Quel poco che arriva, gestito direttamente da Israele, è irrilevante: a Gaza è in corso una carestia certificata anche dalle Nazioni Unite che minaccia sempre di più la sopravvivenza dei palestinesi. Questa cosa ha un nome, si chiama punizione collettiva, ed è una violazione delle Convenzioni di Ginevra, del diritto umanitario internazionale.

Ecco, la Global Sumud Flotilla sta provando a rompere quell’assedio e a porre fine a queste violazioni. Mai si era tentata un’iniziativa tanto grande, da parte della società civile. Un’iniziativa che, come dicevamo all’inizio, nasce dopo il silenzio assordante di governi e istituzioni. E ora quel silenzio cozza sempre più con l’attivismo della collettività. Che non ha alcuna intenzione di restare a guardare.

Se questo contenuto ti è piaciuto, clicca su "segui" per non perderti i prossimi episodi.

Se vuoi accedere ad altri contenuti esclusivi e sostenere il nostro lavoro, abbonati a Fanpage.it!

Immagine

Segui Nel caso te lo fossi perso.
Ascolta la notizia più importante del giorno.

Immagine

"Nel caso te lo fossi perso" è il Podcast daily per i Sostenitori di Fanpage.it che, ogni giorno, fa il punto sulla notizia più importante del momento, quella da non perdere, per aprire gli occhi sul mondo. L’appuntamento è dal lunedì al venerdì alle 18.00, con la nostra giornalista, Annalisa Girardi.

[Altro]
api url views
Immagine

Segui Nel caso te lo fossi perso.
Ascolta la notizia più importante del giorno.