Vedi Napoli sacra e misteriosa e poi torni: il programma con le date e i luoghi

Non soltanto luminarie, che sono già state installate e, a breve, verranno accese: Napoli si prepara al Natale 2025 con una serie di eventi pensati per i cittadini e per i tanti turisti attesi. Tra questi rientra sicuramente "Vedi Napoli sacra e misteriosa e poi torni", manifestazione voluta dall'assessorato al Turismo del Comune di Napoli che, dal 4 novembre 2025 all'8 gennaio 2026, propone un viaggio alla scoperta della città, tra arte e spiritualità. La manifestazione, tra visite guidate, concerti e arte, si compone di 4 eventi principali: I Misteri di Napoli; Napoli Musica Sacra Festival 2025; La Natività; Natale di Emozioni. Tutti gli eventi sono a titolo gratuito, fino a esaurimento posti.

I Misteri di Napoli: il programma di tour e visite guidate
Uno dei 4 eventi che compongono "Vedi Napoli sacra e misteriosa e poi torni" è denominato "I Misteri di Napoli": si tratta di tour e visite guidate, a cura della Fondazione Il Canto di Virgilio, alla scoperta dei misteri legati alla sacralità di Napoli. L'evento si compone di 8 tour, con 32 visite guidate, dal 7 novembre al 28 dicembre, ogni venerdì, sabato e domenica, prenotabili su eventbrite.it. Ecco il programma:
- Complesso Museale dell'Arciconfraternita dei Pellegrini (7, 8 e 9 novembre): situato tra la Pignasecca e Montesanto, nel cuore di Napoli, il complesso fu fondato nel Cinquecento per ospitare i pellegrini. Nel tempo, poi, diventò un ospedale, centro spiriutale e civile della città;
- Chiesa di San Nicola da Tolentino (14, 15 e 16 novembre): si tratta del primo santuario di Lourdes in Italia. Sabato 15, alle 19, l’approfondimento “Il mistero dei misteri: Il Principe di Sansevero” nel Teatro Il pozzo e il pendolo, con Maurizio Ponticello e Martin Rua. A seguire la performance “L’ultima notte del Principe di Sansevero”, di Annamaria Russo e Ciro Sabatino, con Andrea De Rosa e Marco Palumbo;
- Chiesa di Santa Maria della Vittoria e la Santissima Trinità all'Anticaglia (21, 22 e 23 novembre): un tour per scoprire i misteri del cuore antico di Napoli, tra i Decumani. Sabato 22, alle 19:30, nella Chiesa San Francesco e Santa Chiara, “L’occhio della sirena: apparizioni e sogni senza sole e senza mare” con Antonella Cilento e Rossana Di Poce. A seguire la performance “Partenope nel belcanto” con: I Reali Filarmonici; Chiara Di Fusco, soprano;
- Paradisiello e Purgatorio: la citta sopravvissuta (28, 29 e 30 novembre): il tour interesserà la Santa Maria degli Angeli alle Croci, Palazzo Torre e Masseria Rossano. Venerdì 28, alle 19, nel Teatro Auditorium Salesiano Salvo D’Acquisto, “Il miracolo a Napoli: il rapporto col prodigio di una città”. Ne discutono Maurizio De Giovanni e Enzo Perone. A seguire la performance “Il Miracolo” di e con Maurizio De Giovanni, e con Marianita Carfora, Alfredo Mundo, Marco Zurzolo e Luis Di Gennaro;
- Chiesa di San Giovanni Battista a Teduccio (5, 6 e 7 dicembre): antico luogo di culto alla periferia Est di Napoli. Sabato, alle 19, l’incontro “Sacro nemico: la Torre incantata di Palasciano” nella Chiesa di San Vincenzo de Paoli. Ne discutono Wanda Marasco e Antonio Emanuele Piedimonte. A seguire la performance “Lirismo e spiritualità nella musica sacra” con: Orchestra Collegium Philarmonicum; Maria Grazia Schiavo, soprano; Gennaro Cappabianca, direttore;
- L'oscura serpe di Porta Capuana (12, 13 e 14 dicembre): tour tra il Duomo e il tempio di Esculapio, alla scoperta della battaglia della luce sul male. Sabato alle 19 c’è “Pulcinella tra l’Aldiquà e l’Aldilà”, con Marco Perillo, Giovanni Chianelli e Ciro Sabatino, nella fondazione Il Canto di Virgilio, Chiesa di San Francesco delle Monache. A seguire la performance “A te, Masaniello” di Annamaria Russo, con: Alessio Sica, Marianita Carfora, Gennaro Monti, Alfredo Mundo, Viviana Curci, Vincenzo D’Ambrosio, Vincenzo Astarita;
- Chiese di Santa Maria Immacolata e San Vitale Martire (19, 20 e 21 dicembre): alla scoperta di uno dei misteri più suggestivi di Napoli, ovvero quello legato alla morte di Giacomo Leopardi. Sabato, alle 19, l’incontro “Perché siamo superstiziosi: magia di Napoli”, con Marino Niola ed Elisabetta Moro, nel Complesso Monastico di Santa Maria di Regina Coeli. A seguire la performance “La tombola dei fantasmi” con Laura Pagliara, Andrea De Rosa, Marco Palumbo, Peppe Papa, Peppe Romano;
- Il Cavone (26, 27 e 28 dicembre): alla scoperta di una dei percorsi acquiferi sotterranei di Napoli. Sabato 27 dicembre, alle 19, approfondimento su “Il mistero e il sacro dell’amore”. Ne discutono, nel Teatro Bolivar, Maurizio De Giovanni e Stefano Valanzuolo. A seguire la performance “L’antico amore”, di e con Maurizio De Giovanni, e con Marianita Carfora, Alfredo Mundo, Alessio Sica, Marco Zurzolo, Rocco Zaccagnino. Regia di Annamaria Russo.
Napoli Musica Sacra Festival 2025: il programma
Dal 4 al 9 novembre, invece, si svolge un altro degli eventi della manifestazione, ovvero il Napoli Musica Sacra Festival 2025, a cura del maestro Luigi Grima, alla scoperta del repertorio musicale sacro napoletano tra il Cinquecento e il Seicento. L'evento si compone di otto concerti, a ingresso libero, dedicati alla memoria del maestro Mariano Patti. Ecco il programma:
- Martedì 4 novembre, ore 17, Sala Scarlatti: concerto in omaggio a Roberto De Simone, in collaborazione con l'Associazione Scarlatti;
- Venerdì 14 novembre, ore 19, chiesa di San Gregorio Armeno: Odhecaton di Paolo da Col;
- Sabato 15 novembre, ore 20, chiesa di Santa Maria della Mercede: concerto della Confraternita de' Musici, diretta da Cosimo Prontera;
- Domenica 16 novembre, ore 20, Basilica del Carmine: concerto dell’orchestra Discantus, con il coro Vocalia e Luigi Grima;
- Venerdì 21 novembre, ore 14, Cappella del Crocifisso dell'ospedale Monaldi: concerto dell'Ensemble Barocco del Conservatorio di San Pietro a Majella;
- Sabato 22 novembre, ore 19, Basilica del Gesù Nuovo: concerto della Nova Ars Cantandi, diretta da Giovanni Acciai;
- Domenica 23 novembre, ore 19, Santa Caterina a Chiaia: concerto dell’Ensemble Orfeo Futuro, con la direzione musicale di Pierfrancesco Borrelli;
- Sabato 29 novembre, ore 20, chiesa di Santa Maria di Montesanto: concerto della Scarlatti Baroque Sinfonietta, con la voce di Valentina Varriale e il flauto di Tommaso Rossi.
Il presepe napoletano – La Natività
Come suggerisce il nome, dal 5 dicembre 2025 all'8 gennaio 2026, in piazza Municipio sarà installato un presepe napoletano, in particolare una Natività, su progetto e realizzazione del Maestro Presepaio Vincenzo Capuano con il contributo delle Scuole dei Maestri delle Antiche Arti Artigiane di Napoli. Si tratta di una riproduzione della Natività a grandezza naturale, posta esattamente al centro di piazza Municipio, come baricentro tra Palazzo San Giacomo – sede del Comune di Napoli – il Maschio Angioino e la Stazione Marittima.
Natale d'Emozioni
Ultimo evento della manifestazione "Vedi Napoli sacra e misteriosa e poi torni" è Natale d'Emozioni, dall'8 al 30 dicembre, serie di spettacoli curati dalla Fondazione Il Canto di Virgilio. Ecco il programma:
- Lunedì 8 dicembre, ore 12, teatro Il Pozzo e il Pendolo: "Per mano mia" di Maurizio de Giovanni, con Paolo Cresta;
- Lunedì 8 dicembre, ore 18, chiesa di San Potito: "Na' notte ‘e stelle": esibizione del coro della Città di Napoli, diretto da Carlo Morelli;
- Domenica 21 dicembre, ore 19, chiesa di Maria Santissima Desolata: "Stella d'Argiento", di e con Carlo Faiello e con Gennaro Monti, Elisabetta D’Acunzo, Chiara Di Girolamo, Orchestra Da Camera di Santa Chiara;
- Martedì 23 dicembre, ore 20, Santuario Santa Lucia a Mare: “Natale a Napoli: leggende, miracoli e racconti”, spettacolo ideato da Francesca Ciardiello, con Irene Scarpato, Massimo Masiello, Antonio Torino, Francesca Ciardiello, Ensemble Strumentale Collegium Philarmonicum;
- Giovedì 25 dicembre, ore 20, Duomo di Napoli: concerto di Natale con il Coro e l’Orchestra sinfonica dei Cantori di Posillipo, diretta da Gaetano Raiola;
- Venerdì 26 dicembre, ore 20, chiesa di Sant'Anna alle Paludi: “Ch’io moro mirando a te” di e con Raffaello Converso e con Franco Ponzo, Leonardo Massa, Christian Di Fiore;
- Martedì 30 dicembre, ore 12, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella: “La spiritualità vocale del ‘700 napoletano”.