video suggerito
video suggerito
Campi Flegrei

Terremoti ai Campi Flegrei, a Pozzuoli lavori per rendere le scuole antisismiche: alunni spostati in altre sedi

Il Comune di Pozzuoli ha annunciato che, per l’anno scolastico 2025-2026, a causa di lavori di adeguamento antisismico a numerosi edifici scolastici, alcune classi saranno spostate temporaneamente in altre sedi.
A cura di Valerio Papadia
19 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

L'intensificazione dei terremoti dovuti al bradisismo nei Campi Flegrei, soprattutto tra il 2024 e il 2025, ha portato l'amministrazione di Pozzuoli, epicentro della caldera e dell'attività sismica, a correre ai ripari e a cominciare lavori di adeguamento sismico in molti edifici pubblici, tra i quali rientrano anche molte scuole della città. Ecco perché, come annunciato oggi dall'amministrazione guidata dal sindaco Gigi Manzoni, a partire da settembre il Comune intraprenderà i lavori per rendere antisismici alcune scuole della città per le quali, inevitabilmente, ci saranno dei disagi: per l'anno scolastico 2025-2026, infatti, alcune classi degli istituti coinvolti nei lavori saranno spostate temporaneamente in altre sedi.

Pozzuoli, le classi e le scuole che cambieranno sede nel nuovo anno scolastico

Pertanto, insieme all'annuncio, il Comune di Pozzuoli ha comunicato anche gli istituti scolastici che, per l'anno 2025-2026, saranno interessati dagli spostamenti e dai cambi temporanei di sede:

  • Plesso Diaz (succursale I.C.): spostamento di 15 classi presso l'istituto Italo Svevo a Monterusciello
  • Plesso Lucrino (I.C. 4): spostamento di 10 classi neo plessi Troisi e Falcone al Rione Toiano
  • Plesso Artiaco-Santa Lucia: spostamento di 15 classi nei moduli prefabbricati allestiti dalla Protezione Civile in via Carlo Alberto Dalla Chiesa
  • Plesso De Filippo (I.C. 6): spostamento di 9 classi nel plesso Quasimodo al Rione Toiano
  • Rientro di tutte le classi al Plesso Diano (I.C. 1) dal plesso Andersen

"Stiamo procedendo all’adeguamento sismico di tutti gli edifici scolastici della città: un lavoro duro e complesso, ma indispensabile per assicurare la massima sicurezza in tutti i plessi scolastici. Inoltre, nonostante i lavori in corso che interessano numerosi edifici, anche quest’anno abbiamo deciso di non ricorrere né ai doppi turni né alla didattica a distanza (DAD), così da garantire la continuità e la qualità dell’esperienza educativa. Siamo consapevoli che questi cambiamenti potranno comportare qualche disagio, ma si tratta di un passaggio indispensabile per assicurare scuole più sicure e moderne ai nostri bambini e ragazzi" ha dichiarato il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni.

19 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views