video suggerito
video suggerito

Strage del Bar Sayonara, a Ponticelli una marcia per ricordare 4 vittime innocenti di camorra

A 36 anni dalla strage in cui persero la vita quattro persone innocenti, Ponticelli scende in piazza per “un quartiere sicuro, libero e bello dove vivere”
A cura di Giuseppe Cozzolino
58 CONDIVISIONI
La strage di Ponticelli
La strage di Ponticelli

Una marcia per ricordare le quattro vittime della strage del Bar Sayonara di Ponticelli, avvenuta l'11 novembre del 1989, nel pieno di una faida di camorra. Gaetano De Cicco, Domenico Guarracino, Salvatore Benaglia e Gaetano Di Nocera, totalmente estranei ad ogni tipo di dinamica criminale, vennero raggiunti dai proiettili di un commando, che lasciò sul selciato anche due "obiettivi" del raid, mentre tra i feriti ci fu anche una bambina. Un regolamento di conti, secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, tra i clan rivali dei Sarno e degli Aprea, nella quale persero la vita quattro persone "colpevoli" proprio di essere solo al bar, il Sayonara di Ponticelli. Per un beffardo destino, il bar si chiamava proprio con la parola giapponese che si utilizza per dare un addio significativo e definitivo ad una persona cara.

Quest'oggi, a 36 anni dalla strage, si terrà una manifestazione promossa dalla Fondazione Polis della Regione Campania, il Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti della criminalità e il presidio di Libera Ponticelli "Vittime Innocenti dell'11 Novembre 1989", oltre a varie associazioni (ArciMovie, SVT, Caccioppoli, TerradiConfine APS, Casa del Popolo, ReMida Napoli). Si parte alle 9:30, dall'incrocio tra via Argine e viale Margherita. "Ponticelli chiede pace dalla criminalità dilagante e giustizia per tutte le vittime innocenti di camorra, per immaginare e costruire un quartiere – e un mondo – sicuro, libero e bello dove crescere e vivere", si legge in una nota delle associazioni, che invitano il maggior numero di persone, soprattutto del quartiere orientale di Napoli, alla partecipazione.

58 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views