309 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Opinioni
La morte di Luigi Caiafa a Napoli

Se muore un ragazzo anche la nostra ‘messa alla prova’ è fallita

Dunque è sempre il solito pezzo dopo la morte di un ragazzo – sia esso un rapinatore o un poliziotto  -. Finora il trucco del cronista nel contrabbandare la stessa teoria di sempre era che tra un episodio e l’altro sarebbe passato del tempo. Ora nemmeno più quello.
309 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

C'è una mutazione genetica nella discussione pubblica sui baby rapinatori uccisi dalle forze dell'ordine a Napoli – sì, ormai è una discussione ricorrente visti i casi frequenti -. La mutazione, orribile, è quella di non riuscire più a discutere senza che qualcuno si senta in dovere di emettere sentenza inappellabile. Condanna o assoluzione? La prima è «se l'è cercata, se avesse lavorato tutti i giorni onestamente non sarebbe finito così». La seconda, di segno opposto è «l'agente non doveva sparare, pagherà».

Rassicurerebbe dire che la verità è nel mezzo, ma non è nemmeno così. Non c'è una verità rassicurante, i sonni tranquilli delle persone perbene che sentenziano e restano della loro opinione, per quanto mi riguarda, sono più terrificanti del morto a terra sotto un lenzuolo. Un ragazzo è morto, un poliziotto ricorderà per tutta la vita di avergli piazzato una botta in corpo, è successo tutto durante un tentativo di rapina, il ragazzo è figlio di pregiudicato, il complice è figlio di un narcotrafficante che fino a pochi anni da dettava la legge, osannato – osannato! – da migliaia di ultras allo stadio.

Ditemi che c'è di rassicurante, ditemi come fate a chiudere il cerchio e farlo quadrare, non c'è niente che sia al suo posto: la scuola, i genitori, lo stato di salute di una città.

L’istituto giuridico della “messa alla prova”, possibilità di riparare al danno compiuto da delinquente lavorando e cercando di tornare nella legalità per quanti Luigi è fallito miseramente? Quanto è forte il richiamo della vita che non hai lasciato ma che è lì, tutti i giorni e restituisce un mondo fatto di centinaia di euro facili facili a fronte di una semmana da 50-60 euro portando caffè?

E se si torna a casa e papà sta al 41 bis e mammà fa quello che deve fare per apparare la giornata, dove sta la distanza necessaria tra quella vita da lasciare e la vita nuova da abbracciare? Forse qualcuno pensa che lavorare 5 ore al giorno davanti al forno da pizza possa servire a cambiar testa e tenere lontana la vita di tutti i giorni con la forza che nemmeno un esperto in mediazione trascendentale ha? Beh, non è così, altrimenti ai pizzaiuoli di Napoli davamo pure la laurea in Psicologia e il Premio Nobel per la Pace, non solo il riconoscimento Unesco.

Non c'è rassicurazione, non c'è pace e non c'è tranquillità dopo la morte di un ragazzo. Non è per forza vero che muore giovane chi è caro agli dei e che muore ucciso chi se l'è cercata. A volte la vita sbagliata, semplicemente, accade e per forza d'inerzia, per incapacità e per fattori esterni e propri è impossibile cambiar percorso. A volte la si cerca, ardentemente, la vita sbagliata, a coronamento di una esistenza breve e estrema, consumata a palleggiare con una bomba a mano.

E non ci sta soddisfazione: non è nemmeno «un delinquente di meno». Perché chi muore con così tanta vita davanti sarebbe potuto essere qualsiasi cosa e il contrario di qualsiasi cosa. A diciassette anni è ancora il mondo che sceglie per te. È ancora la città, il vicolo, i genitori, i nonni, la rabbia che sceglie per te, ancora per poco ma è così. Il morto a terra è la constatazione che  a Napoli per molta gente una diversa via non c'è. O meglio: è sulla carta , è standardizzata nelle maglie della giustizia ma non è reale, non è vera, è finta, roba per le statistiche delle cooperative sociali e dei ministeri, munnezza buona per i convegni con coffee break.

Dunque è sempre il solito pezzo dopo la morte di un ragazzo – sia esso un rapinatore o un poliziotto  -. Finora il trucco del cronista nel contrabbandare la stessa teoria di sempre era che tra un episodio e l'altro sarebbe passato del tempo. Ora nemmeno più quello.

309 CONDIVISIONI
Immagine
Giornalista professionista, capo cronaca Napoli a Fanpage.it. Insegna Etica e deontologia del giornalismo alla LUMSA. Ha una newsletter dal titolo "Saluti da Napoli". È co-autore dei libri "Il Casalese" (Edizioni Cento Autori, 2011); "Novantadue" (Castelvecchi, 2012); "Le mani nella città" e "L'Invisibile" (Round Robin, 2013-2014). Ha vinto il Premio giornalistico Giancarlo Siani nel 2007 e i premi Paolo Giuntella e Marcello Torre nel 2012.
23 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views