video suggerito
video suggerito

Portici, come sarà piazza San Ciro rinnovata: marciapiedi più larghi e pietra lavica

Approvato il progetto di fattibilità per la riqualificazione di piazza San Ciro a Portici.
A cura di Pierluigi Frattasi
58 CONDIVISIONI
Immagine

Piazza San Ciro a Portici completamente rinnovata con i marciapiedi larghi davanti al sagrato, aree pedonali in pietra lavica, mentre sarà rimossa la fontana esistente, sostituita con un nuovo monumento circolare al centro di Corso Umberto I. Tutta l'area sarà razionalizzata, per dare più spazio alla vista di Palazzo Capuano. La fermata del bus che attualmente si trova davanti al sagrato sarà ricollocata in una posizione più funzionale.

Approvato il progetto di fattibilità per rifare piazza San Ciro

È quanto prevede il progetto di fattibilità tecnico economica per la riqualificazione di piazza San Ciro, tra le più famose della città perla del vesuviano, famosa anche per la villa comunale e il Granatello. Il documento è stato approvato dalla giunta del sindaco Enzo Cuomo. "Siamo ormai alle battute finali – dichiara il primo cittadino – per dare il via a un progetto tanto atteso quanto a cuore di tutti i porticesi: la riqualificazione della storica piazza San Ciro. Con l'approvazione di una delibera di giunta si è difatti concluso un ulteriore step di un iter che restituirà un'area rinnovata e nettamente più vicina alle odierne esigenze pubbliche".

Le immagini dei rendering

Le immagini dei rendering publicate dal Comune, prodotti dall'ufficio tecnico, restituiscono un'idea di come sarà la "nuova" piazza San Ciro. "Un progetto – sottolinea il Municipio porticese – che strizza l'occhio a una dimensione molto più a misura del cittadino: arredi urbani, spazi ridisegnati, pavimentazioni omogenee, insomma, interventi che avranno come obiettivo primario la totale fruibilità di quest'area. Lavori che, chiaramente, non andranno a stravolgere il luogo ma valorizzeranno gli elementi caratteristici già presenti, inserendoli in un contesto moderno e non più frammentario". Tra le novità:

  • Risoluzione della frammentarietà paesistica e funzionale della piazza attraverso la ricerca di una omogeneità e un ordine compositivo che restituisca agli spazi non solo una unità estetica, ma anche una effettiva fruibilità pedonale e veicolare;
  • Ridefinizione e ampliamento del sagrato;
  • Ricollocazione della fermata dell’autobus attualmente posto dinanzi al sagrato;
  • Ridefinizione e ampliamento del marciapiedi di palazzo Capuano al fine di dare maggiore visibilità allo stesso manufatto storico;
  • Ipotesi pulizia disegno facciate dell’esedra da superfetazioni di varia natura – quali tende, impianti, insegne – e distacco alberature antistati l’esedra al fine di rendere maggiormente leggibile la continuità compositiva dei prospetti;
  • Sostituzione della fontana esistente con altro elemento circolare collocato al centro prospettico di Corso Umberto I;
  • Rifacimento sede stradale carrabile con basoli in pietra lavica insostituzione dei cubetti di porfido attualmente presenti, al fine di dare continuità con la pavimentazione di C.so Umberto e Via Università;
  • Rifacimento marciapiedi e aree pedonali, sempre con basoli in lavica e con pietra bianca, in accordo estetico e dimensionale con i gradoni in marmo della chiesa.
  • Introduzione nuovo arredo urbano e nuove alberature con la conservazione delle alberature esistenti ad eccezione di quelle presenti sulle attuali isole spartitraffico.

"Sarà valorizzato il Santuario di San Ciro"

"Ancora un'opera strategica che cambierà il profilo urbanistico della Città, valorizzando il Santuario di San Ciro – conclude Cuomo ampliandone il sagrato, estendendone la pedonalizzazione modificando la parte terminale di via Bellucci Sessa che punterà su via Libertà, conservando il sistema di viabilità e gli stalli di sosta. Contestualmente sarà realizzato un parco urbano prospiciente il nuovo percorso stradale di Via Bellucci Sessa la cui gestione sarà affidata alla Parrocchia del Santuario di S.Ciro. Un grande lavoro di squadra tra Giunta, Consiglieri Comunali,Tecnici progettisti,settore tecnico comunale, coordinato dall'assessore Giovanni Iacone e dal Dirigente Gennaro Penna".

Immagine
58 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views