video suggerito
video suggerito

Partono oggi i lavori per rifare via Manzoni a Posillipo: dureranno un anno e mezzo, stop alla sosta

Partono oggi i lavori per rifare via Manzoni a Posillipo. I pini saranno sostituiti dai platani. I cantieri dureranno un anno e mezzo. Il piano viabilità.
A cura di Pierluigi Frattasi
115 CONDIVISIONI
Il rendering di via Manzoni con i platani al posto dei pini
Il rendering di via Manzoni con i platani al posto dei pini

Partono oggi, lunedì 20 ottobre, i lavori per rifare via Manzoni a Posillipo, nel tratto compreso tra via Boccaccio e Torre Ranieri. Dureranno un anno e mezzo e saranno divisi in varie fasi. Per la durata dell'intervento sarà vietata la sosta su ambo i lati della carreggiata. Il costo totale è di circa 7 milioni di euro. Oltre alla ripavimentazione del manto stradale con l'asfalto, saranno ripiantati anche gli alberi. Il tutto rientra nel Grande Progetto Posillipo, il piano del Comune di Napoli per rimettere a nuovo le strade del quartiere collinare, famoso nel mondo per i suoi panorami mozzafiato e per le passeggiate romantiche degli innamorati su strade proprio come via Manzoni, via Posillipo, via Petrarca e le discese Sant'Antonio.

La prima fase dei lavori tra via Boccaccio e Torre Ranieri

La prima fase dei lavori su via Alessandro Manzoni, quella che inizia oggi, riguarderà il tratto compreso tra Torre Ranieri e l’incrocio con via Francesco Petrarca e si concluderà a febbraio 2026. La strada, dove si trovano numerose scuole e anche ospedali come il Fatebenefratelli, non sarà chiusa al traffico. Ma, per consentire le lavorazioni, sarà ristretta la carreggiata. Resterà aperta una corsia di 3 metri e mezzo per consentire il passaggio dei veicoli. La durata complessiva dei lavori, invece, come detto, è di 18 mesi. La conclusione è prevista per aprile 2027, salvo eventuali proroghe.

Il rendering di via Manzoni con i platani al posto dei pini
Il rendering di via Manzoni con i platani al posto dei pini

"I lavori di riqualificazione di via Manzoni si inquadrano nel più ampio insieme integrato di interventi che l’Amministrazione ha messo in campo per superare il degrado della Collina di Posillipo – spiega in una nota il Comune di Napoli – frutto di un lungo ed articolato lavoro di condivisione delle scelte soprattutto con gli organi di tutela. Dopo i lavori su via Orazio e via Petrarca che hanno riguardato soprattutto la sistemazione del capostrada, gli interventi già avviati su via Boccaccio, con l’apertura del cantiere di via Manzoni prosegue il programma di sistemazione delle strade alberate".

Il piano di viabilità

Il costo totale dell'intervento è di circa 7 milioni e 200mila euro. Durante questa fase sarà istituito il divieto di sosta permanente con rimozione forzata su entrambi i lati della carreggiata nelle aree interessate. La circolazione pedonale sarà sempre garantita tramite attraversamenti provvisori. Sarà cantierizzata la corsia di inversione di marcia all’altezza di Torre Ranieri, con la possibilità di inversione presso la rotatoria di via Petrarca.

Cosa prevedono i lavori a Posillipo

I cantieri serviranno a rifare la strada di via Manzoni, che collega il Vomero a Posillipo. L'intervento prevede diversi tipi di attività, non solo il rifacimento della fondazione stradale e della pavimentazione, con la nuova segnaletica orizzontale e verticale, ma anche la demolizione del manto stradale e del sottofondo, la rimessa a quota di zanelle, chiusini e caditoie, riparazioni e pulizia del sistema di raccolta acque piovane. Saranno poi rifatti i marciapiedi. Gli alberi saranno abbattuti e ripiantati, rimosse le ceppaie ancora presenti. I marciapiedi nuovi saranno più larghi, con pavimenti in porfido. Ci saranno scivoli e percorsi tattili per l’accessibilità. Rimesse a nuovo anche le balaustre dei belvederi e risistemata la pubblica illuminazione.

I pini sostituiti dai platani

Per quanto riguarda i nuovi alberi, gli attuali pini saranno sostituiti con i platani. Saranno piantati in totale 187 alberi del tipo Platanus x Hispanica, con sesto d’impianto di 8 metri. Mentre resteranno i 23 lecci (Quercus ilex), nel tratto tra via Petrarca e Torre Ranieri, con l'aggiunta di altre due piante dello stesso tipo.

115 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views