video suggerito
video suggerito

Non sa che rischia di morire e l’ospedale non riesce a contattarlo: salvato dalla Polizia a Napoli

I poliziotti hanno rintracciato un 64enne napoletano che il Cardarelli cercava di contattare disperatamente: se non avesse ricevuto delle trasfusioni sarebbe probabilmente morto a breve.
A cura di Nico Falco
668 CONDIVISIONI
Immagine

Gli esami avevano rivelato un valore di emoglobina estremamente basso, segno che aveva bisogno urgente di trasfusioni di sangue. Dall'ospedale, però, non sapevano come contattarlo: il numero di telefono che aveva lasciato risultava sempre spento. Probabilmente a salvargli la vita è stato l'intervento della Polizia di Stato, che è riuscita a rintracciarlo e ad avvisarlo del suo grave state di salute.

Storia che arriva da Napoli e che risale al 20 ottobre, lunedì scorso. Tutto inizia quando ai centralini della Questura di Napoli arriva una telefonata piuttosto particolare: dall'altro lato c'è un medico del Cardarelli che spiega di non riuscire a parlare con un paziente che si era presentato qualche giorno prima in ospedale per degli esami. E aggiunge che si tratta di una situazione di massima urgenza, in cui ogni ora è preziosa: quell'uomo, infatti, aveva probabilmente delle gravi emorragie in corso e sarebbe potuto morire a breve se non adeguatamente trattato. La Sala Operativa prova a sua volta a telefonare al numero del paziente ma senza risultati.

Quindi gli agenti decidono, letteralmente, di andare a cercarlo. Una pattuglia raggiunge all'indirizzo di residenza dell'uomo, ricavato dalla banca dati, dove rintraccia la sorella, anche lei inconsapevole dell'urgenza medica; la donna fornisce un secondo numero di telefono del fratello, che viene quindi finalmente contattato e avvisato che sarebbe dovuto andare subito al Pronto Soccorso del Cardarelli per capire a cosa fossero dovuti i valori restituiti dagli esami. In ospedale i medici appurano che il pericolo era reale e imminente, dovuto a una emorragia interna, e che con tutta probabilità il 64enne sarebbe morto se non fosse stato trovato in tempo.

668 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views