Napoli contro la guerra in Ucraina: striscione per la pace dal balcone del Municipio

Napoli contro la guerra in Ucraina. Sul balcone di Palazzo San Giacomo., sede del Municipio, lo striscione con la bandiera arcobaleno della pace. L'iniziativa è nata su indicazione del sindaco Gaetano Manfredi. Lo striscione è stato esposto oggi pomeriggio, poco dopo le ore 17,30, dai balconi che si trovano al secondo piano dello storico palazzo ottocentesco.
Domani alle 12 catena umana a piazza Municipio
In segno di pace per l'Ucraina, domani, sabato 12 marzo alle ore 12, su iniziativa del sindaco Gaetano Manfredi, il Comune di Napoli aderirà alla manifestazione delle città europee a favore dell'Ucraina con una catena umana da formare in piazza Municipio. Il sindaco di Napoli ha colto la proposta lanciata dal primo cittadino di Firenze, Dario Nardella, di costruire una rete ideale tra tutte le città del circuito Eurocities.
Manfredi incontra il Custode della Terra Santa
Il primo cittadino ha poi ricevuto a Palazzo San Giacomo Padre Ibrahim Faltas, Discreto della Custodia di Terra Santa e testimone di Pace per la città di Napoli, accompagnato dal Rettore dell’Università di Perugia Maurizio Oliviero. Tra i temi di confronto, gli scenari di guerra alle porte dell’Europa e gli effetti della pandemia. Piena convergenza sulla necessità di costruire il dialogo tra i popoli

Sono circa 400 finora le richieste di accoglienza per i profughi ucraini presentate agli uffici immigrazione della Questura di Napoli dalle associazioni ucraine. Nel pomeriggio, l'assessore alle Politiche Sociale, Luca Trapanese, che fa parte del tavolo di Regia in Prefettura per l’Emergenza ucraina, ha ringraziato quanti si stanno prodigando per l'accoglienza dei profughi. Oltre ai Cas e ai Sai, i centri di accoglienza gestiti dal Comune e finanziati dal ministero dell'Interno, sono arrivate offerte anche da alberghi, B&B e semplici cittadini che hanno offerto la propria casa per ospitare chi fugge dalla guerra. Trapanese negli scorsi giorni aveva parlato del "grande cuore di Napoli per la straordinaria risposta di solidarietà".
"Grazie al sostegno garantito dalla Caritas Diocesana di Napoli – ha spiegato Trapanese – nella persona del suo presidente don Mimmo Battaglia e dei suoi collaboratori per la disponibilità raggiunta ad oggi di 170 posti (Parrocchie, Istituti Religiosi, Associazioni e Privati) destinati all’accoglienza di cittadini ucraini in fuga dal loro Paese. Nella certezza che molti altri ancora si renderanno disponibili nei prossimi giorni. Questa è la prova che è nata una grande sinergia tra Comune di Napoli, Diocesi e Caritas: ringrazio Don Mimmo Battaglia per questa fiducia. La collaborazione per il bene dei nostri cittadini e dei fratelli ucraini sarà sempre più concreta".
