Messi Comunali a Somma Vesuviana, la replica del Rup: “Procedure rispettate e risparmio per l’Ente”

In merito alle anomalie evidenziate da due consiglieri comunali di Somma Vesuviana (Napoli) relative alla manifestazione di interesse riguardante l'affidamento del servizio di notifica atti, si integra, garantendo il diritto di replica, la specifica pervenuta dal comandante della Polizia Municipale di Somma Vesuviana, Ciro Bruno, in qualità di Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.) del servizio di notifica atti del Comune.
Il 29 giugno 2025 si avviava una manifestazione d’interesse per l’affidamento del servizio di notifica atti mediante messi comunali. L’avviso di indagine di mercato, pubblicato nelle forme e nei modi di legge, stabiliva, come criterio prevalente, il minor prezzo offerto, oltre ad altri requisiti. Il termine ultimo per la presentazione delle domande era fissato al 15/07/2024. In data 09/07/2025, a procedura aperta, si decide di rettificare alcune richieste condizioni e contestualmente prorogare di appena 2 (due) giorni la presentazione delle offerte di cui all’avviso.
Sul punto, l’articolo in questione risulta omissivo poiché non riporta la circostanza che la presentazione delle offerte era stata prorogata di 2 (due) giorni, lasciando intendere che l’offerta di uno degli operatori economici (Piparking) sarebbe stata presentata ben oltre i termini previsti.
Si rammenta che si era nella legittimità a prorogare i termini di presentazione delle domande, poiché tanto il vecchio quanto il novellato giuridico in questione rilasciano piena e discrezionale autonomia al titolare della manifestazione di interesse in tal senso.
In relazione al “modulo modificato” è appena il caso di ricordare che le modifiche erano tendenti ad “allargare” la potenziale platea dei partecipanti, non già per “restringere” gli stessi. Quindi, in piena sintonia con il princìpio della maggiore concorrenza, si è ragionato senza preservare “unicità” e scelte direzionate, nel pieno rispetto della più larga competizione tra gli operatori economici interessati.
Di dette rettifiche è stata data contezza sia sull’Albo Pretorio che presso l’Ufficio preposto alla pubblicazione nella Sezione del sito “Amministrazione Trasparente”, in vigenza di atti.
Da ultimo, per quanto riguarda “la mansione mancante nell’oggetto sociale” lo scrivente, nel controllo delle dichiarazioni dei partecipanti, così come conviene la legge, ha richiesto chiarimenti all’operatore Piparking. Quest’ultimo ha notiziato il R.U.P. procedente di aver richiesto l’aggiornamento alla competente Camera di Commercio di Napoli, circostanza ulteriormente “chiarita” dalla visura camerale in atti. Pertanto, il requisito richiesto era nella facoltà dell’Operatore Economico citato, a partire dal 1° gennaio 2025, ben prima della indizione della manifestazione di interesse.
Il Comune di Somma Vesuviana, attraverso il servizio di cui si argomenta, ha assicurato all’ente locale: trasparenza, legalità, concorrenzialità e rapporti chiari con gli operatori economici interessati. Princìpi concretamente difesi, non astrattamente, nel momento in cui si poteva optare per un affidamento diretto (sotto soglia) e non già per una procedura di maggiore evidenza, così come ricorrere al mercato elettronico della pubblica amministrazione (MePA).
Ma prima ancora di tutti questi motivi l’opzione scelta ha determinato un risparmio significativo, leggibile e certificabile nel bilancio dell’Amministrazione Comunale di detto Comune.
Si è passati da Euro 17,35 per ogni atto notificato, servizio comprensivo dell’intera procedura della postalizzazione (processo che gestisce la stampa, l'imbustamento, l'affrancatura e la spedizione di corrispondenza fisica attraverso un servizio postale), a Euro 7,80 ad atto.