video suggerito
video suggerito

L’orologio di Palazzo Reale corre: è (almeno) 7 minuti avanti: in piazza Plebiscito niente è al posto giusto

L’orologio di Palazzo Reale non segna l’ora esatta, al centro di piazza Plebiscito una buca segnalata ma lasciata lì senza interventi.
0 CONDIVISIONI
L’orologio di Palazzo Reale in piazza Plebiscito confrontato con l’ora esatta in quel momento / foto Fanpage
L’orologio di Palazzo Reale in piazza Plebiscito confrontato con l’ora esatta in quel momento / foto Fanpage

Piazza Plebiscito è una delle cartoline di Napoli. La piazza più grande della città, quella dei concerti, delle manifestazioni, il grande spazio che conduce verso il mare o verso il caos perfetto di via Toledo. Strappata al degrado negli anni Novanta, ovvero liberata dalle automobili, ora la piazza oscilla fra momenti di grande centralità (eventi televisivi e concertoni) e una quotidianità fatta di degrado crescente. Qualche giorno fa fu fotografato un wc chimico improvvidamente e clamorosamente collocato proprio al centro di piazza Plebiscito. È periodica la denuncia di degrado nel colonnato della chiesa di San Francesco di Paola così come sono periodici gli annunci di piani di recupero, poi mai davvero avviati. Qualcuno ha pure provato ad avanzare l'ipotesi di darla in pasto a bar e baretti, facendola diventare l'ennesimo tavolinificio. Fortunatamente piazza Plebiscito è ancora libera dall'assedio commerciale.

Se guardiamo di fronte, ovvero al Palazzo Reale, qualcosa che non va pure lì c'è. Basta alzare gli occhi al cielo e far caso all'orario dell'orologio sulla torretta del palazzo borbonico. Incredibile a dirsi, nessuno si è accorto che va avanti di almeno 6-7 minuti. Abbiamo effettuato prova e controprova, di mattina e di sera e l'orologio è impreciso. A voler essere cattivi, confermerebbe una certo stereotipo secondo il quale i napoletani non sono mai precisi negli appuntamenti e così anche i loro orologi. In realtà probabilmente si tratta del malfunzionamento di un meccanismo che necessiterebbe probabilmente di essere tarato.

Nel 2019 l'orologio di Palazzo Reale a Napoli riprese a rintoccare le ore dopo oltre 35 anni di stop, intervento finanziato dal Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Attualmente suona ogni 15 minuti, ma solo fino alle 21 per evitare rumori molesti; periodicamente i rintocchi vengono disattivati per non disturbare gli spettacoli all’aperto del Teatro San Carlo. Ora però si tratta proprio di sincronizzare le lancette dei minuti all'ora esatta in Italia (che tecnicamente è "tenuta" dall'INRiM, l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica). Sarà sicuramente materiale per la neo nominata direttrice delegata del Palazzo Reale, Tiziana D'Angelo.

Piazza Plebiscito, l’ennesima buca segnalata ma senza interventi / foto Fanpage
Piazza Plebiscito, l’ennesima buca segnalata ma senza interventi / foto Fanpage

Tolto quest'aspetto, continuano le segnalazioni di piccoli elementi di degrado urbano nella piazza più rappresentativa della città. Al centro del Plebiscito da giorni una lastra in metallo si è staccata da un tombino. La buca è stata circoscritta e regolarmente segnalata ma è lì da giorni senza che nessuno intervenga. Materiale eccellente per le foto ironiche, con buona pace di chi, al Comune di Napoli, si spella le mani per singolari attività di comunicazione e turismo.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views