video suggerito
video suggerito
Covid 19

Le nuove regole Covid in Campania dal primo aprile per quarantena, green pass e mascherine

Dal 1 aprile cambiano le regole Covid a Napoli e in Campania con la fine dello stato d’emergenza: quarantene, Green Pass, ristoranti, mezzi pubblici. Le nuove norme.
A cura di Pierluigi Frattasi
81 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

A Napoli e in Campania da venerdì primo aprile 2022 cambiano le regole per il Covid19. Con la fine dello stato di emergenza per il Coronavirus a livello nazionale, proclamato da Giuseppe Conte a gennaio 2020, che termina il 31 marzo 2022, cadono anche molte restrizioni che sono state in vigore durante il periodo della pandemia. In base al Decreto 24 del Governo Draghi del 24 marzo 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, non ci saranno più i colori per classificare il livello di rischio sanitario delle regioni. Tutta l’Italia, quindi, compresa la Campania, sarà zona bianca.

Il green pass, però, sarà ancora in vigore per un mese, fino al 30 aprile 2022, bisognerà quindi continuare ad esibirlo. Mentre resta confermato l’obbligo vaccinale per gli over 50. In Campania l’Unità di Crisi per l’emergenza Covid19 sarà eliminata e sostituita da una task force sanitaria e di protezione civile ridotta nel numero dei componenti, che si occuperà di seguire il completamento della campagna vaccinale.

Ma quali saranno le regole per entrare in ristoranti e bar, salire sui mezzi pubblici e tutte le altre normative? Eccole tutte.

Come funziona la quarantena in Campania dal 1 aprile

Dal primo aprile resta la quarantena obbligatoria per i positivi, fino a tampone negativo. I contatti stretti di un positivo, ossia le persone che sono entrate direttamente a contatto con un paziente che ha contratto il Covid-19, devono seguire il regime di autosorveglianza per 10 giorni, e dovranno indossare la mascherina Ffp2 in luoghi chiusi e in caso di assembramenti all'aperto. I contatti diretti di positivi non sono più tenuti a rispettare l'isolamento in attesa dell'eventuale comparsa di sintomi, né a sottoporsi a tampone, ma possono svolgere normalmente tutte le attività, come andare al lavoro, al bar, al ristorante, in piscina e in palestra e utilizzare i mezzi pubblici.

Dove serve il Green Pass in Campania fino al 30 aprile

Il Green Pass rafforzato, ossia la certificazione verde ottenibile con le due dosi di vaccino e la dose booster, nonostante lo stato d'emergenza sanitaria termini il 31 marzo, resta necessario fino al 30 aprile per accedere a palestre, piscine, convegni e congressi, centri culturali e sociali, feste e discoteche.

Il Green Pass base, quello ottenibile, invece, con il tampone antigenico rapido negativo serve sempre fino al 30 aprile per entrare in ristoranti e bar al chiuso, mense, concorsi pubblici, spettacoli ed eventi all'aperto, aerei e navi.

Obbligo vaccinale fino al 15 giugno

A Napoli da venerdì 1 aprile chiude l’Hub vaccinale della Mostra d’Oltremare, mentre resta aperto solo quello della Fagianeria al Bosco di Capodimonte. L’Asl Napoli 1 Centro ha pubblicato il nuovo calendario delle vaccinazioni fino al 15 aprile, in corrispondenza della Settimana Santa di Pasqua.

L'obbligo vaccinale per le categorie professionali per le quali è previsto resterà in vigore fino al 15 giugno, è il caso ad esempio, dei docenti e del personale scolastico, che potrà da questa data tornare a fare lezione in presenza con gli studenti in classe. Fanno eccezione i sanitari, medici e infermieri per i quali per poter lavorare dovranno continuarsi a vaccinare fino a fine 2022.

Cosa cambia a scuola

Potranno tornare a scuola anche gli insegnanti e il personale scolastico non vaccinato, tuttavia i docenti non potranno insegnare nelle aule a contatto con gli studenti, dunque dovranno essere impiegati per altre mansioni. In caso di contagi in classe, le attività procedono comunque in presenza, ma con almeno quattro casi positivi è previsto l'uso per dieci giorni di mascherine Ffp2. La didattica a distanza si usa per gli studenti positivi, che devono restare a casa fino alla negativizzazione. Per il rientro a scuola di studenti, docenti o personale scolastico basta sottoporsi ad un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo.

Stop alla mascherina al chiuso dal primo maggio

A partire dal primo maggio viene abolito l'obbligo di mascherina al chiuso, già non più necessaria all'aperto. Sempre dal primo maggio verrà inoltre eliminato anche il Green Pass.

81 CONDIVISIONI
32843 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views