video suggerito
video suggerito

La statua di Maradona via dai Quartieri Spagnoli per un giorno: girerà Napoli nell’anniversario del Pibe

La statua di Maradona di Domenico Sepe lascerà per un giorno il Museo ai Quartieri Spagnoli nel 65esimo anniversario della nascita del calciatore il 30 ottobre. Tutte le tappe in città.
A cura di Pierluigi Frattasi
26 CONDIVISIONI
Immagine

La statua di Maradona via per un giorno dai Quartieri Spagnoli per un giro che la porterà in diversi quartieri di Napoli. Giovedì 30 ottobre, in occasione del 65esimo anniversario della nascita di Maradona, la scultura realizzata da Domenico Sepe lascerà per 24 ore il Museo della Collezione Vignati, così come avvenuto anche l'anno scorso. Ma quest'anno il tour sarà più esteso, arrivando fino a Poggioreale, dove sarà restituito alla collettività il campetto di calcio Claudio Miccoli, che è stato ripulito e recuperato negli scorsi giorni dall’associazione Sii turista della tua città che partecipa all’organizzazione dell’evento. "Per l'occasione – racconta Carmine Meloro, del Comitato di Poggioreale – saranno donati anche 200 palloni ai bambini del quartiere". Mentre il 25 novembre ricadrà il primo anniversario dei 5 anni dalla scomparsa del campione argentino, avvenuta nel 2020.

Il percorso completo della statua di Maradona

La statua partirà dal Museo di Maradona in vico Cariati ai Quartieri Spagnoli facendo una prima tappa al Maschio Angioino, poi Piazza del Plebiscito, Largo Sermoneta, Casa di Diego in via Scipione Capece alle 10,30, Pausilipon di via Posillipo alle 12, Stadio Maradona alle 13, Santobono alle 14, Poggioreale campetto Claudio Miccoli alle 15,30, piazza San Pasquale alle 18 e tornerà a Largo Maradona alle 20,30.

“Portare la statua di Diego tra le strade di Napoli significa restituire al popolo un’immagine viva del suo eroe, non più soltanto scolpita nel bronzo, ma in cammino tra la sua gente”, ha dichiarato Sepe. “Diego è parte della mia famiglia da sempre – commenta Massimo Vignati – ed è parte di Napoli”.

L’iniziativa, nata per celebrare il compleanno del più grande calciatore di tutti i tempi, rappresenta un gesto di affetto collettivo e di memoria condivisa, capace di unire istituzioni, tifosi, artisti e cittadini in un momento di partecipazione e identità. Il progetto nasce da un’idea del team del Museo Maradona, con l’obiettivo di mantenere viva la connessione tra sport, arte e cultura popolare. “Maradona è un linguaggio universale, un simbolo che appartiene a tutti – spiega un portavoce del Museo Maradona – Con questo evento vogliamo che Napoli intera, nel giorno della sua nascita, possa sentirsi ancora una volta parte della sua leggenda".

26 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views