La situazione di venerdì 19 marzo sul Coronavirus in Campania

Resta stabile la curva del contagio in Campania, anche se per la prima volta dopo diverso tempo l'indice di positività scende al di sotto del 10% (ma comunque più alto di diversi punti percentuali rispetto alla media nazionale). Intanto, dopo il via libera dell'Ema, riprenderanno a breve le vaccinazioni con Astrazeneca: a breve saranno ricontattati dalle singole ASL di competenza le persone che nelle scorse 72 ore sarebbero dovute sottoporsi al vaccino, poi rimandate per gli accertamenti dell'azienda. La campagna vaccinale è iniziata anche per i soggetti fragili: ieri all'Istituto Tumori di Napoli, l'ospedale Pascale, sono stati vaccinati i primi pazienti oncologici. In tutto sono state 60 le persone che hanno ricevuto la prima dose del vaccino Pfizer.
Sul fronte contagi, nelle ultime 24 ore si contano 2.507 nuovi casi di positività a CoViD-19 in Campania: una media simile a quella registrata per tutto il mese di marzo, ma con ben 26.207 tamponi analizzati. E dunque, tasso di positività al 9,57%, come non si vedeva da settimane. Dato che però se scorporato alle singole province è molto diverso: con l'eccezione di Napoli capoluogo, che nelle ultime 24 ore ha registrato 403 nuovi positivi su 3.214 tamponi analizzati, con un tasso di positività al 12,54% molto più alto rispetto sia alla media nazionale che a quella regionale, il resto della provincia di Napoli (che comprende le ASL Napoli 2 Nord e Napoli 3 Sud oltre ad un bacino di popolazione di due milioni di persone circa) conta 1.012 nuovi contagi a fronte di 13.887 tamponi analizzati: tasso di positività quasi pari a quello nazionale, a quota 7,28% nelle ultime 24 ore. Va male invece alla provincia di Caserta, dove si registrano 383 casi su 2.568 tamponi analizzati, e tasso di positività al 14,91% nella giornata di ieri. Segue la provincia di Salerno (493 casi su 4.339 tamponi, tasso dell'11,36%). Nella media regionale invece le province di Avellino: 145 nuovi casi su 1.447 tamponi e tasso di positività al 10,02%, e quella di Benevento (71 casi su 752 tamponi e tasso al 9,44%).