La situazione di giovedì 13 maggio sul Coronavirus in Campania

Prosegue la campagna vaccinale Covid in Campania: nei prossimi giorni, la Regione aprirà le prenotazioni anche agli over-40, una delle fasce di popolazione più corpose della Campania. Un successo per ora gli open day vaccinali: in quello di Caserta, durato 24 ore consecutive, migliaia di persone di ogni fascia d'età sopra i 18 anni hanno ricevuto il vaccino Astrazeneca. Al momento iniziative di questo genere non sembrano previste a Napoli, capoluogo della regione dove il calo del contagio è meno veloce rispetto agli altri capoluogo della Campania.
Intanto, cambia ancora l'intervallo di tempo tra prima e seconda dose per quanto riguarda i vaccini Pfizer e Moderna: se originariamente l'intervallo era di 21 giorni per il primo e di 28 giorni per il secondo, inizialmente la Campania aveva deciso che da questa settimana i richiami avvenissero ogni 42 giorni per entrambi, dopo il via libera della Commissione Tecnico Scientifico. Poi però la stessa Regione Campania ha fatto dietrofront, "abbassando" l'intervallo da 42 a 30 giorni, sia per Pfizer sia per Moderna. Lo ha comunicato una nota ufficiale di Palazzo Santa Lucia, specificando che si tratta in ogni caso di un intervallo che verrà applicato solo alle nuove prime dosi, e non a chi l'ha già ricevuta, che seguirà invece il calendario consueto per ricevere la seconda.
In calo intanto la curva del contagio in Campania: nell'ultima rilevazione, sono stati 1.127 i nuovi casi di Coronavirus a fronte di 18.229 tamponi molecolari analizzati nei laboratori regionali. Ma resta alto il numero di morti: altri 30 decessi registrati nelle ultime 24 ore. Virus che colpisce sempre più le fasce più giovani, e non è più una rarità l'incidenza mortale anche in chi non ha altre patologie ed è sotto i 40 anni.