video suggerito
video suggerito
Covid 19

La Campania resta in zona rossa Covid: la decisione del Ministero della Salute

Manca soltanto la firma sull’ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza: la Campania resta in zona rossa Covid. Prorogata quindi l’ordinanza in scadenza, presumibilmente per altre due settimane. I dati del monitoraggio settimanale dell’Iss, infatti, indicavano ancora numeri da rischio molto alto in Campania.
A cura di Valerio Papadia
215 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

La Campania resta in zona rossa Covid, presumibilmente per altre due settimane: manca infatti soltanto la firma del ministro della Salute Roberto Speranza all'ordinanza con la quale sarà prorogato il provvedimento in Campania. Passano invece in zona arancione la Sardegna – che fino a questa settimana si trovava in zona bianca, unica in Italia – e il Molise. La zona rossa in Campania, dunque, si estende fino a dopo la Pasqua, quando ad ogni modo tutta l'Italia rientrerà nelle limitazioni e nelle restrizioni che sono proprie della zona rossa.

Manca, come detto, soltanto l'ufficialità, ma la notizia della proroga della zona rossa in Campania era nell'aria, visto che i dati del monitoraggio settimanale dell'Iss, l'Istituto superiore di sanità, indicavano ancora rischio alto in Campania. Nella settimana 24 febbraio – 9 marzo, infatti, in regione ci sono stati 305 casi di Coronavirus su 100mila abitanti, numeri sopra la soglia limite. Anche l'Rt, vale a dire l'indice di contagio, ha numeri superiori sia alla media nazionale che alla soglia stabilita per l'entrata in vigore della zona rossa: sempre nella stessa settimana di riferimento, l'Rt è di 1.65, mentre nel corso della settimana precedente, quando la Campania era già in zona rossa, era di 1.5.

"Situazione di trasmissibilità non controllata con criticità nella tenuta del sistema sanitario nel breve periodo" si legge nel report dell'Istituto superiore di sanità sulla Campania. "Si osserva un ulteriore aumento dell'incidenza a livello nazionale, che supera la soglia di 250 casi settimanali per 100, che impone il massimo livello di mitigazione possibile. Nel periodo 12-18 marzo 2021 è risultata di 264 per 100.000 abitanti" si legge invece riguardo la situazione nazionale.

215 CONDIVISIONI
32843 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views