video suggerito
video suggerito

La storia degli insetti nei pasti dei bimbi a scuola a Napoli Est, la preside: “Sono lenticchie”

La preside della Russo-Solimena: “Nas e Asl hanno fatto le verifiche, si tratta di residui vegetali”. La vicesindaca Filippone: “È una bufala”. Fucito: “Controlli rigorosi, ma polemiche a ridosso della nuova gara”
A cura di Pierluigi Frattasi
123 CONDIVISIONI
Le fotografie inviate dalle mamme al consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli, che ha chiesto l'intervento dei Nas
Le fotografie inviate dalle mamme al consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli, che ha chiesto l'intervento dei Nas

"Insetti nei pasti dei bambini a scuola a Napoli Est". La denuncia corre veloce sui social, rimbalzando nel tam tam sui gruppi e le chat whatsapp delle mamme. Ma la preside smentisce: "Dai controlli effettuati dai Nas e dall'Asl risulta si tratti di residui vegetali". Dopo l'allarme lanciato dalle mamme, i carabinieri dei Nas e gli ispettori dell'Asl di Napoli sono andati, infatti, nelle scuole e poi nelle cucine della ditta incaricata del servizio di refezione scolastica alla VI Municipalità. "Ma i controlli, a quanto abbiamo appreso, sono stati negativi. Non sono insetti, ma residui vegetali", spiega a Fanpage.it Rosa Seccia, preside dell'istituto comprensivo Madre Claudia Russo-Solimena di Barra, uno di quelli finiti nell'occhio del ciclone. In corso le indagini sulle altre segnalazioni.

Al momento la refezione scolastica nella VI Municipalità non è stata sospesa e prosegue regolarmente. Il presidente del parlamentino Alessandro Fucito: "Controlli rigorosi, ma questa polemica come in altri casi spunta a ridosso della nuova gara per la refezione. Serve massima attenzione". Sulla vicenda è intervenuto anche il consigliere regionale Francesco Emilio Borrelli (Europa Verde) che ha raccolto la denuncia delle mamme e chiesto alle forze dell'ordine di fare i controlli, invocando "controlli ampi, partendo dalle ditte per arrivare alle singole scuole dove avviene lo scodellamento dei pasti. Su queste cose non si scherza".

La vicesindaca Filippone: "È una bufala"

La vicesindaca Mia Filippone a Fanpage.it afferma che "si tratta di una fake news, quando ho letto la notizia e visto il video l'ho capito subito che era una fake. L'Asl ha fatto i controlli e si tratta di residui vegetali. Così si danneggia la serenità dei nostri bambini e delle nostre famiglie. La scuola fa cose straordinarie per il territorio. Si è creata una confusione inutile e ingiustificata. La refezione prosegue in tutte le nostre scuole. Le nostre ditte sono serie, sottoposte a controlli periodici e rispettano le norme, se non fosse così non avremmo assegnato loro il bando che ha requisiti molto stringenti. Non solo, col nostro servizio refezione accoglieremo tutti i rifugiati che provengono dall'Ucraina. I bimbi ucraini profughi si avvarranno del nostro servizio refezione. Mi chiedo come si faccia ad infangare così una scuola".

La preside: "Un polverone spiacevole"

Ad allarmare le mamme le foto circolate che riprendevano dei puntini neri dalla vaga forma di insetti. Ma le verifiche effettuate dall'Asl, ha comunicato la scuola Russo-Solimena, avrebbero invece rivelato trattarsi di lenticchie o comunque di parti di piante deformate dalla cottura. "Gli organi competenti – spiega la direttrice scolastica Rosa Seccia a Fanpage.it – si sono subito attivati e hanno fatto tutte le verifiche dovute, dopo le segnalazioni ricevute. I controlli sono stati fatti dall'Asl. Ieri abbiamo avuto qui 5 ispettori che hanno prelevato tutti i campioni e i carabinieri dei Nas che hanno fatto controlli a scuola e sono stati anche presso la ditta con un controllo approfondito con riscontro negativo".

"Un polverone inutile e spiacevole – prosegue la preside Seccia – ma l'allarme non era fondato, perché quelli che erano sospetti di alcune genitrici è risultato essere qualcosa di naturale. Essendo lenticchie biologiche, può capitare che ci siano dei frantumi di lenticchie che si trasformano in cottura e possono assumere delle conformazioni che possono lasciar pensare a moscerini e insetti del legume. Ma abbiamo saputo che sono solo residui vegetali".

Fucito: "Polemiche che spuntano a ridosso della gara"

Sulla vicenda interviene anche Alessandro Fucito, presidente della VI Municipalità San Giovanni-Barra-Ponticelli: "Stiamo facendo tutti gli accertamenti rigorosi. Sono scattate le indagini, c'è l'ispezione al centro di cottura. Non possiamo comminare eventuali sanzioni senza conoscere prima l'esito delle indagini, anche perché è una fase delicata nella quale si sta facendo la nuova gara per l'appalto della refezione. Anni fa, un episodio analogo avvenuto in un altro quartiere, sempre a ridosso della nuova gara, accertò che la presenza di insetti non era dovuta alla produzione del pasto nel centro di cottura".

(aggiornato alle ore 17,00)

123 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views