Italvolley Campione del Mondo, la favola di Giovanni Gargiulo: penisola sorrentina in festa

Una penisola sorrentina d'oro: dopo Monica De Gennaro, tocca stavolta a Giovanni Maria Gargiulo, 26 anni e sorrentino doc, alzare il titolo mondiale nella pallavolo. Una doppietta, dunque, non solo per l'Italia capace di vincere il doppio titolo maschile-femminile nel giro di un mese (prima dell'Italia, ci riuscì solo l'Unione Sovietica oltre cinquant'anni fa) ma anche per la penisola sorrentina. Per Gargiulo è il primo titolo iridato con la Nazionale,
Nato il 1° gennaio del 1999 a Sorrento, nella costiera che fa da trampolino sul Golfo di Napoli, Gargiulo con i suoi 2 metri e 10 centimetri di altezza gioca centrale nella Lube Macerata, formazione della massima serie italiana di pallavolo maschile, dopo un lungo girovagare tra le squadre del meridione ed una breve esperienza in Francia. E ora tutta Sorrento attende il prossimo mercoledì 8 ottobre, giorno in cui sia l'Italia di pallavolo femminile, sia quella maschile, saranno ospiti del presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale. Per una doppietta storica certificata anche dalla massima autorità dello Stato.
"Complimenti e felicitazioni per la meritata vittoria. Dopo aver visto la semifinale con la Polonia ero ottimista sul successo finale. Vi aspetto al Quirinale per ringraziarvi": così Sergio Mattarella si è complimentato con la squadra di Fefé De Giorgi, l'allenatore che è entrato nella storia della pallavolo mondiale. De Giorgi ha infatti vinto cinque mondiali: tre da giocatore (1990, 1994, 1998) e due da allenatore (2022, 2025). E tra due anni, nel mondiale Usa-Canada che farà da prequel delle Olimpiadi di Los Angeles, chissà. Per una leggenda che potrebbe continuare ancora a lungo.