In un garage di Striano si preparava ‘o pere e ‘o musso abusivamente e nella sporcizia

Il blitz della Guardia di Finanza e dei tecnici dell’ASL: il laboratorio di lavorazione era stato riprodotto abusivamente in un garage.
A cura di Giuseppe Cozzolino
19 CONDIVISIONI
Il laboratorio abusivo sequestrato dai finanzieri
Il laboratorio abusivo sequestrato dai finanzieri

Un laboratorio abusivo in cui si lavoravano prodotti di carne, tra cui il noto "o' pere ‘e o' musso", prodotto tipico della cucina napoletana e spesso venduto da furgoncini in strada. Lo hanno scoperto i Finanzieri del Comando Provinciale di Napoli a Striano, nella provincia vesuviana di Napoli a ridosso del Salernitano. Un laboratorio dove hanno ritrovato qualcosa come una tonnellata di frattaglie e pelli animali, conservate in pessime condizioni igieniche, unitamente ai relativi strumenti di lavorazione (cisterne interrate, cassoni refrigerati per auto-trasporto, bidoni e vasche per ammollo, vasche per la cottura e frigoriferi).

All'operazione hanno preso parte anche uomini del personale dell'Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud: il laboratorio era infatti stato allestito abusivamente in un garage privato, senza alcuna autorizzazione, oltre ad essere totalmente sconosciuto anche al fisco. Un laboratorio abusivo che però serviva ad alimentare illegalmente e a basso costo il mercato della vendita di ‘o per e ‘o musso. Neppure i prodotti, per lo più il cosiddetto "quinto quarto" di suini e bovini, erano a norma: totalmente privi di tracciabilità, sono stati posti a loro volta sotto sequestro. Il responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torre Annunziata per violazioni alla normativa ambientale e sanzionato amministrativamente per tutti gli inadempimenti in materia sanitaria che sono stati riscontrati dalle Fiamme Gialle.

I sigilli al laboratorio di Striano posto dai finanzieri
I sigilli al laboratorio di Striano posto dai finanzieri
19 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views