Giro d’Italia in idrovolante, show sul Lungomare di Napoli il 15 settembre

Show con gli idrovolanti il 15 settembre sul Lungomare di Napoli. “GiDro 2025”, il primo giro d’Italia in idrovolante, fa tappa nel capoluogo partenopeo. Appuntamento lunedì prossimo alla Rotonda Diaz dove ci sarà il villaggio. Si tratta di 12 velivoli anfibi ultraleggeri, provenienti da Italia, Svizzera, Austria e Serbia. Gli spettatori potranno ammirare le evoluzioni acrobatiche degli aerei dal Lungomare di via Caracciolo e da ogni angolo della città. Gli idrovolanti potrebbero restare un paio di giorni nel Golfo di Napoli, prima di ripartire.
Il Fly Village alla Rotonda Diaz di via Caracciolo
Alla Rotonda Diaz sarà allestita l’area Fly Village per assistere all’arrivo degli idrovolanti. L’evento sarà presentato nella mattinata di lunedì, alle ore 10.30, con una conferenza stampa che si terrà nella Sala Pignatiello di Palazzo San Giacomo. Interverranno l’assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione civile, con delega al Mare, Edoardo Cosenza, l’assessora allo Sport e Pari opportunità, Emanuela Ferrante, in videoconferenza, e il consigliere delegato a Sport, Giovani ed Eventi della Città Metropolitana, Sergio Colella. Ma ci saranno anche gli organizzatori dell’associazione Aviazione Marittima, e le autorità civili e militari.
Le tappe del Gidro 2025 in Italia
L'evento è partito lo scorso 5 settembre dallo storico Aeroporto Nicelli al Lido di Venezia, dove si è tenuta la cerimonia inaugurale. Tra le tappe, Lago d’Iseo (Idrosuperficie “IdroCaproni” – Marone, Brescia); Pavia (idroscalo “Battellieri Colombo” sul Ticino); Isola d’Elba (Portoferraio – rada dell’Hotel Airone e Museo della Linguella); Vigna di Valle (idroscalo storico sul lago di Bracciano, Roma); Napoli (Rotonda Diaz – lungomare Caracciolo); Laghi di Sibari (Cassano Ionio, Cosenza); Taranto (idroscalo storico “Luigi Bologna”); Santa Maria di Leuca (Lecce). Il tour degli idrovolanti si concluderà, poi, il 21 settembre. Dopo aver sorvolato l'Italia, la finale sarà a Gallipoli, in Puglia, presso l’idrosuperficie dell’Ecoresort Le Sirene.