video suggerito
video suggerito

Gaetano Bocchino è il nuovo sindaco di Marigliano: eletto col 55% dei voti

Gaetano Bocchino è stato eletto sindaco di Marigliano con il 55,2% di voti. Ha vinto gli altri due candidati. Ha votato il 67,93% della popolazione avente diritto.
A cura di Vincenzo Cimmino
182 CONDIVISIONI
Gaetano Bocchino, nuovo sindaco di Marigliano
Gaetano Bocchino, nuovo sindaco di Marigliano

Il nuovo sindaco di Marigliano è Gaetano Bocchino. Il neo primo cittadino, uscito vittorioso dalla tornata elettorale del 25 e del 26 maggio, è stato eletto con 9.494 voti, il 55,20% del totale scrutinato. Bocchino, candidato del centrosinistra, si è presentato alle urne con Pd – partito democratico, Impegno civico, Insieme, Azione Calenda e PER Marigliano. Ha avuto la meglio su Paolo Russo, che ha raccolto il 43,74% delle preferenze con 7.523 voti e Ciro Panariello, ultimo con l'1,05% che equivale a 181 preferenze. Sono 16 i seggi assegnati in consiglio comunale.

La città torna ad avere un sindaco dopo tre mesi

Con una popolazione di 29.166 abitanti, Marigliano è stato tra i comuni nella Città metropolitana di Napoli al voto più popolosi. I suoi 25.159 elettori sono stati chiamati a votare nelle 24 sezioni elettorali aperte dopo le dimissioni della maggioranza del consiglio comunale. La città torna ad avere un sindaco dopo circa tre mesi. Nel febbraio 2025, infatti, la dimissione di 13 consiglieri comunali aveva affossato l'amministrazione guidata da Giuseppe Jossa. A svolgere le funzioni del sindaco nel Comune, in questi mesi, è stato un commissario.

Affluenza a Marigliano: ha votato il 69% della popolazione

Dei circa 25mila elettori aventi diritto al voto, a Marigliano hanno votato in 17.517, il 69,63% del totale. Nella tornata elettorale di domenica 25 e lunedì 26 maggio sono state 256 le schede nulle e 63 quelle bianche. Nessuna scheda è risultata contestata. L'affluenza nel Comune, per quanto riguarda queste ultime votazioni, è stata superiore a quella media registrata in tutte le città al voto nella regione Campania, ferma al 57,35%. Quello regionale è un dato in calo rispetto alla precedente tornata elettorale, quando in media gli elettori che si recarono alle urne furono il 66,08% della popolazione.

182 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views