video suggerito
video suggerito

Fiera dei presepi di San Gregorio Armeno a senso unico pedonale: ordinanza del Comune di Napoli

Torna il senso unico pedonale in via San Gregorio Armeno, per gestire l’enorme flusso di turisti in arrivo per Natale: attese un milione di presenze.
A cura di Giuseppe Cozzolino
17 CONDIVISIONI
San Gregorio Armeno
San Gregorio Armeno

Era già stata annunciata nei giorni scorsi, ma ora è realtà: torna nel Centro Storico di Napoli il senso unico pedonale in via San Gregorio Armeno, per meglio gestire l'enorme flusso di turisti e visitatori, ma anche per i residenti. Si attendono infatti un milione di visite, e questo comporterà lungo l'antico stenoporos (poi diventato "cardine" secondo l'urbanistica romana, così come le plateiai sono state sostituite da "decumani") che collegava la plateia maggiore (via dei Tribunali) a quella inferiore (odierna Spaccanapoli), passando per l'agorà greca (oggi Piazza San Gaetano, con la Basilica di San Paolo Maggiore che ha preso il posto dell'antico Tempio di Castore e Polluce, di cui ancora conserva alcune colonne originali nella facciata), un serio problema in caso di spostamenti in direzioni diverse.

Ecco perché, come lo scorso anno, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi "per garantire i flussi pedonali in sicurezza" ha emesso un’ordinanza che istituisce il senso unico pedonale in via San Gregorio Armeno "nei giorni e nelle fasce orarie di maggior afflusso di visitatori". Vale a dire, il senso unico da piazza San Gaetano in direzione via San Biagio dei Librai/vico Figurari da venerdì 28 novembre a domenica 30 novembre e da venerdì 5 a lunedì 8 dicembre, dalle ore 9 alle ore 20, mentre da venerdì 12 a domenica 14 dicembre e da venerdì 19 a lunedì 22 dicembre, dalle ore 9 alle ore 20 il senso unico pedonale sarà in vigore dall’intersezione con via San Biagio dei Librai/vico Figurari, in direzione piazza San Gaetano. Quest’ultimo dispositivo, fa sapere Palazzo San Giacomo, sarà in vigore anche martedì 23 dicembre, dalle ore 9 alle ore 14: l’ordinanza ha lo scopo di migliorare la vivibilità e le condizioni ambientali nelle aree più congestionate e rendere più efficaci e sicure le condizioni generali della mobilità pedonale", spiega ancora il Comune.

17 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views