video suggerito
video suggerito
Virus West Nile in Italia

Febbre del Nilo (West Nile), a Napoli picco di richieste di repellenti per zanzare nelle farmacie

Federfarma Napoli: “Aumentata la richiesta di repellenti per zanzare in questi giorni, a causa della Febbre del Nilo”
A cura di Pierluigi Frattasi
71 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Picco di richieste di repellenti per le zanzare nelle farmacie di Napoli, a causa dell'aumento dei contagi da febbre del Nilo, il virus West Nile, che si trasmette agli esseri umani soprattutto con le punture e in Campania ha causato circa 80 contagi, di cui 20 gravi, e 8 morti dall'inizio di luglio. "In questo periodo estivo – spiegano da Federfarma Napoli a Fanpage.it – c'è già di solito un aumento di richiesta di repellenti per zanzare. In questi giorni stiamo registrando una maggiore richiesta di questo prodotto, legata al caso della Febbre del Nilo che ha coinvolto la Campania. Ma non c'è carenza di repellenti". Si tratta, ad ogni modo, di un prodotto da banco, che non è soggetto a prescrizione medica. Non serve la ricetta, insomma, per acquistarlo e si può trovare anche in parafarmacia o supermercato.

Sono state le stesse istituzioni ad invitare i cittadini ad una maggiore prudenza e a proteggersi dalle punture di zanzare per evitare contagi. Contro il West Nile, infatti, non ci sono vaccini né cure. L'unica arma è la prevenzione. Evitare di farsi pungere, quindi, usando repellenti o indossando indumenti lunghi. A causa del caldo, la prima soluzione sembra essere quella privilegiata. La Febbre del Nilo nell'80 per cento dei casi, comunque, ha sintomi lievi. Solo in piccola percentuale può avere gravi complicazioni, come forme di tipo neuroinvasivo, come meningiti ed encefaliti.

Non si segnalano, invece, nelle farmacie di Napoli particolari carenze di farmaci. La carenza dei farmaci è un problema ormai cronicizzato e periodico per alcuni prodotti a livello nazionale. Ogni tanto ne viene a mancare qualcuno in maniera casuale e imprevedibile. A Napoli non c'è un particolare allarme, a quanto si apprende da fonti di Federfarma. Anche se in qualche farmacia ci può essere una temporanea mancanza. Ma il più delle volte è un falso problema, perché quasi sempre ci sono prodotti equivalenti.

71 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views