video suggerito
video suggerito

Elezioni regionali in Campania, Auriemma (M5S): “In coalizione con De Luca non era la strada che sognavamo”

La deputata campana sottolinea l’imbarazzo della coalizione con De Luca, ma confida in Fico: “Con lui si apre una nuova era”. Critiche sulla gestione della sanità: “In 10 anni tante cose non hanno funzionato”
A cura di Antonio Musella
242 CONDIVISIONI
Immagine
Immagine

La campagna elettorale per le elezioni regionali in Campania del 23 e 24 novembre si gioca anche sui territori, dove equilibri, accordi e imprevisti possono determinare una chance in più o in meno per una delle coalizioni in competizione. Lo è soprattutto nella provincia di Napoli, che da sola rappresenta il più esteso bacino elettorale dell'intera regione con 2,5 milioni di elettori sui 4,9 milioni in totale. La provincia a Nord di Napoli è tra i territori dove maggiormente si scontreranno le coalizioni di Roberto Fico e Edmondo Cirielli, non senza malumori interni. Carmela Auriemma, deputata del Movimento 5 Stelle, una delle coordinatrici del partito territoriale, è originaria di Acerra, territorio in cui hanno tenuto banco diverse polemiche, tra i presunti esclusi eccellenti nelle file dei 5 Stelle, ma anche dove ci sono candidati deluchiani molto forti, come Vittoria Lettieri, consigliera regionale uscente, figlia dell'ex Sindaco Raffaele Lettieri. Due mondi, quello dei 5 Stelle e delle figure vicine a Vincenzo De Luca, che dopo 10 anni di battaglie, avversità e feroci opposizioni, si ritrovano nella stessa coalizione. Non mancano gli imbarazzi che nei grossi centri di provincia si amplificano proprio perché i rapporti tra pentastellati e deluchiani, fino a pochi mesi fa, erano tutt'altro che idilliaci. Anzi.

Sul suo territorio ad Acerra, ci sono state molte polemiche sulle candidature, di sicuro c'è una candidata forte che è Vittoria Lettieri, figlia dell'ex Sindaco, pensa che il Movimento 5 Stelle si sia presentato nel migliore dei modi a queste regionali nella provincia di Napoli?

Più che polemiche direi proprie strumentalizzazioni costruite ad arte. Scrivere che ho un accordo con Lettieri o anche solo paventare una ipotesi del genere, è una menzogna. Non credo assolutamente che la candidatura di Lettieri sia oggi una candidatura forte e ciò per una sola ragione: la città si chiederà cosa ha fatto in 5 anni al Governo della Regione.  Quali risorse sono state portate sul nostro territorio e a vantaggio di chi sono state spese. Sono e sarò distante anni luce da chi ha ingabbiato la mia città ed il il fatto che Vittoria Lettieri sia in coalizione non incide e non inciderà sulle dinamiche locali. Sulla lista del Movimento 5 Stelle, a parte due sole deroghe del Presidente, sono tutti candidati che si spendono per il Movimento 5 Stelle ogni giorno, sempre, anche quando c’è da prendersi gli schiaffi perché il Movimento sbaglia, una comunità che è fatta da tantissime persone che merita rispetto.

Come vede la coalizione di centro sinistra? Insomma, voi dopo 10 anni all'opposizione ora siete con De Luca, ve la immaginavate proprio così questa sfida per palazzo Santa Lucia?

Ovvio che no. E, come me, ne sono certa, la pensano anche molti militanti del M5S e finanche del Partito Democratico. La questione De Luca però, è una vicenda tutta interna al PD e non riguarda la sfera di competenza del Movimento 5 Stelle. Quello che rivendico è che dopo dieci anni, oggi è De Luca ad appoggiare Roberto Fico come candidato presidente. Del resto, come ha già chiarito il presidente Conte, se De Luca si fosse ricandidato, noi saremmo stati senza esitazione all’opposizione. Detto questo, la sfida non ci spaventa. Il Movimento 5 Stelle ha già dimostrato di saper governare anche nelle coalizioni più complesse, portando avanti le nostre misure e mantenendo sempre la barra dritta. Lo faremo anche questa volta, con Roberto Fico alla guida della Regione Campania, unica nostra garanzia. Una cosa è certa, dal 25 novembre si chiude un’era e ne inizia una completamente nuova.

Carmela Auriemma, deputata Movimento 5 Stelle
Carmela Auriemma, deputata Movimento 5 Stelle

Pena che ci sia il rischio che potete pagare nelle urne questo tipo di alleanza? De Luca può farvi perdere voti?

Le coalizioni sono sempre un rischio, noi abbiamo un voto di opinione, i nostri candidati non sono portatori di voti e in tutta sincerità questa è una cosa che rivendichiamo con orgoglio. Dobbiamo stare per le strade, tra le persone e ascoltarle davvero. Dobbiamo raggiungere chi oggi si sente deluso, distante e spiegare loro la nostra idea di Campania, una regione che non lascia indietro nessuno, che difende l’ambiente, la sanità pubblica, il lavoro e la dignità delle persone. Questa è l’unica politica che conosciamo.

Avete il candidato presidente, Roberto Fico, secondo lei sarà libero nell'attuazione del programma, se eletto, oppure c'è il rischio di un accerchiamento da parte del Pd, dei moderati e dei deluchiani, che potrebbero limitarne l'azione di governo?

Conosco Roberto, è una persona perbene dotata di grande intransigenza, rigore e correttezza. Ha preso un impegno serio con i cittadini campani e sono certa che farà il massimo per realizzare i punti del programma e tracciare una nuova rotta per una Campania più giusta ed inclusiva.

De Luca non perde mai occasione in campagna elettorale per fare polemica e mostrare i muscoli, anche nei confronti di Fico, reputa questo atteggiamento corretto? Non sarebbe meglio un atteggiamento più collaborativo?

Su questo non c’è dubbio. Mostra i muscoli è vero, e credo che da parte sua sia normale ma dobbiamo anche dire anche che di liste ne voleva tre e ne ha ottenuta una. È stato eliminato il suo nome dal simbolo, ha dovuto rinunciare a tanti suoi candidati.

Qual è il principale punto programmatico con cui vi presentate agli elettori campani? In questi 10 anni non sarà mica andato tutto bene?

Se potessi sceglierne uno direi: una sanità per tutti. Le cose che non hanno funzionato non sono poche. Io sono di Acerra, la città che ospita l’inceneritore più grande d’Europa. Da anni viviamo sulla nostra pelle le conseguenze di scelte politiche sbagliate e spregiudicate, che hanno condannato un intero territorio a diventare la pattumiera della Campania. Tutto questo deve finire. Serve un piano regionale basato sull’economia circolare e sulla strategia “Rifiuti Zero”. Noi proponiamo un percorso graduale che porti al superamento dell’incenerimento dei rifiuti, accompagnato da una vera politica di riduzione dei rifiuti e da un forte incremento della raccolta differenziata. È una strada difficile e lunga ne sono consapevole, ne siamo consapevoli, ma per il Movimento una strada obbligata vista la propria storia.

Che risultato ti aspetti per il Movimento 5 Stelle? Vi siete dati obiettivi sulle percentuali da raggiungere o sul numero di seggi da conquistare?

Non mi piace parlare di percentuali, quello che mi auguro è che chiunque venga eletto nelle fila del Movimento, sia protagonista del nuovo governo regionale portando avanti le nostre battaglie senza tradire la fiducia di chi ancora una volta ci onora di rappresentarlo.

242 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views