Covid, code di auto al Cardarelli per misurare la temperatura: arriva il piano anti-traffico

Piano anti-traffico all'Ospedale Cardarelli di Napoli. Dopo le code di auto degli scorsi giorni ai varchi carrabili per misurare la temperatura ad utenti e dipendenti che ogni giorno accedono ai vari reparti, l'Azienda Ospedaliera vara un nuovo dispositivo: i controlli non avverranno più agli accessi su strada, ma direttamente in prossimità degli ingressi dei vari padiglioni. La comunicazione è stata inviata ieri dalla direzione dell'ospedale ai direttori e coordinatori delle Uo, nonché all'ufficio di vigilanza che si occupa della misurazione delle temperatura e al servizio Prevenzione e Protezione. Negli scorsi giorni, di mattina, si erano formate lunghe code di auto in attesa di entrare in ospedale, sia su via Cardarelli, dall'uscita della Tangenziale, che dalla rotonda di via Pietravalle-Colli Aminei. Da qui, la sollecitazione arrivata dalla commissione comunale Infrastrutture, presieduta da Nino Simeone, a trovare una soluzione per migliorare la viabilità, considerato che nella zona ci sono anche molti uffici e servizi. "Molto positivo il riscontro del Cardarelli per evitare il traffico – spiega Nino Simeone – già nella giornata di oggi la situazione della viabilità in Zona Ospedaliera è molto migliorata. Ringraziamo la direzione dell'ospedale".
La Direzione del Cardarelli ha deciso così di disporre “dal 29 ottobre e fino al 30 novembre al fine di limitare le code di veicoli ai varchi carrabili, che la rilevazione della temperatura corporea dei dipendenti o utenti dell'Azienda avvenga esclusivamente ai varchi di accesso ai diversi padiglioni ad eccezione dunque dei varchi carrabili”. Il precedente piano di controlli era stato varato il 25 settembre scorso dall'Azienda Ospedaliera, all'indomani della disposizione della Regione Campania che ha obbligato alla misurazione obbligatoria della temperatura.
Il vecchio piano prevedeva che i “dipendenti e gli utenti che intendono accedere o transitare nei reparti, ambulatori, o uffici dell'azienda, compresi i viali e le aree comuni, devono sottoporsi obbligatoriamente alla rilevazione della temperatura corporea”. Attività eseguita dalla “vigilanza tramite rilevatore elettronico ai varchi carrabili e ai varchi di accesso ai diversi padiglioni. In caso di temperatura superiore a 37,5 gradi il personale non consentirà l'accesso e comunicherà i dati del soggetto alla Direzione Sanitaria per la trasmissione al Dipartimento di Prevenzione dell'Asl”.