Bartolo Longo proclamato santo, dove seguire la cerimonia in diretta: orari e canale

È tutto pronto: il 19 ottobre, Bartolo Longo sarà proclamato santo. Una cerimonia attesa da migliaia e migliaia di fedeli, soprattutto a Pompei, nella provincia di Napoli, dal momento che Bartolo Longo ha fondato il Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario, famoso in tutto il mondo. La procedura di canonizzazione era stata avviata, lo scorso febbraio, da Papa Francesco, poi venuto a mancare in aprile; il 19 ottobre, alle ore 10, toccherà al suo successore, Papa Leone XIV, in piazza San Pietro, celebrare la messa in cui Bartolo Longo sarà proclamato ufficialmente santo. Le centinaia di migliaia di fedeli devoti al fondatore del Santuario della Madonna di Pompei potranno seguire la cerimonia in tv, sia in Campania che in Lazio, sintonizzandosi su Canale 21; oppure, per tutti, collegandosi in streaming sul sito dell'emittente regionale.
La cerimonia di santificazione di Batolo Longo
Una lunga diretta, quella di Canale 21, per permettere a tutti i fedeli, anche quelli impossibilitati a recarsi fisicamente in Vaticano, di assistere alla cerimonia di santificazione di Bartolo Longo. Inutile specificare che l'evento centrale sarà caratterizzato proprio dalla Santa Messa, celebrata sul sagrato della Basilica di San Pietro dal Pontefice in persona, Papa Leone XIV, che darà il via alla cerimonia vera e propria, al termine della quale Bartolo Longo diventerà ufficialmente santo della Chiesa Cattolica.
Dove seguire la messa per la santificazione di Bartolo Longo in diretta
L'appuntamento con la cerimonia di santificazione di Bartolo Longo è, come detto, per il 19 ottobre alle 10, orario in cui inizierà la diretta di Canale 21; in tv, la cerimonia potrà essere seguita sia in Campania (lcn 10) che in Lazio (Canale 21 Extra, lcn 19). Inoltre, tutti gli altri potranno seguire l'evento anche in streaming, collegandosi al sito canale21.it. "Con questa trasmissione la nostra rete rinnova il proprio impegno a essere la televisione del territorio e delle grandi emozioni condivise sull’esempio di Bartolo Longo le cui opere continuano con forza ancora oggi. Vogliamo offrire a tutti la possibilità di partecipare, anche a distanza, a una pagina di storia per la Chiesa e per la comunità campana" ha dichiarato Paolo Torino, editore di Canale 21.