Bandiere a mezz’asta alla Regione Campania per ricordare i morti di Covid

Anche al Consiglio Regionale della Campania quest'oggi bandiere a mezz'asta per ricordare le vittime di Covid-19: da inizio pandemia, iniziata ormai poco più di un anno fa, sono state 103.432 in tutta Italia (nel mondo la cifra è sempre più drammaticamente vicina ai 3 milioni), di cui quasi un terzo in Lombardia. In Campania, ieri sono state raggiunte le 4.817 vittime del Coronavirus: e oggi, giovedì 18 marzo, cade la prima giornata nazionale dedicata alle vittime di Covid di tutta la penisola.
Una data simbolica, scelta perché proprio il 18 marzo di un anno fa si vide per la prima volta la triste ed agghiacciante immagine che fece il giro del mondo: i camion dell'esercito che portavano via centinaia e centinaia di vittime lombarde, per le quali non vi era più posto neppure nei cimiteri della zona. Bandiere a mezz'asta, quest'oggi, anche al Consiglio Regionale della Campania per ricordare "con immenso dolore tutte le vittime del coronavirus, questa terribile pandemia che ha stravolto il mondo intero e per la quale l'Italia ha pagato un prezzo enorme in termini di vite umane, sanitari ed economici", ha detto il presidente Gennaro Oliviero, che ha anche aggiunto: "Uniti e solidali, rispettando le regole e accelerando sulle vaccinazioni, usciremo definitivamente da questo tunnel". Anche Luigi De Magistris, sindaco di Napoli, ha ricordato le vittime del coronavirus, spiegando che è "il momento è molto difficile. Continuiamo tutti a stringere i denti da qui a Pasqua e speriamo davvero di uscirne definitivamente con la primavera". Oltre alle bandiere a mezz'asta, oggi previsto anche un minuto di raccoglimento presso le sedi istituzionali. "Si tratta di una iniziativa molto toccante per ricordare questo momento tragico del nostro Paese che purtroppo non è finito, anzi, e che vide all'epoca soprattutto una parte della Lombardia profondamente colpita, mentre da noi lo tsunami è arrivato soprattutto da ottobre", ha aggiunto ancora il primo cittadino di Napoli.