Bacoli, progetti per 36 beneficiari del reddito di cittadinanza: al lavoro per il Comune

Il Comune di Bacoli (Napoli) ha completato il 31 agosto 2020 le procedure relative all'approvazione dei progetti dedicati a chi percepisce il reddito di cittadinanza: in questa fase è previsto l'impiego di 36 persone, che lavoreranno gratuitamente per il Comune per 16 ore settimanali in ambito culturale, sociale, artistico, formativo e di tutela dei beni comuni. I colloqui sono stati svolti nelle scorse settimane con i percettori del reddito che hanno dato la propria disponibilità alla partecipazione ai progetti. Dal 15 settembre prossimo i progetti coinvolgeranno un'altra cinquantina di persone; l'obiettivo è di impegnare tutti i percettori del reddito, che a Bacoli sono circa 250.
"Con i cittadini che percepiscono il reddito di cittadinanza – scrive su Facebook il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione – abbiamo avviato il servizio di pulizia periodico delle piazze di Bacoli. Scopa e paletta, per una città sempre più pulita. In più, stiamo curando l’archivio storico comunale per digitalizzare i documenti più antichi della nostra comunità. È un’opportunità che ci dà la legge, e che attuiamo per fornire un doppio servizio. Pubblico, per il paese. E di crescita individuale e professionale, per chi percepisce un sostegno economico statale. Continueremo con nuovi progetti utili alla collettività. Insieme, tutti al lavoro. Per fare sempre di più. Un passo alla volta".
I progetti per i percettori del reddito di cittadinanza a Bacoli
I percettori del reddito di cittadinanza a Bacoli verranno utilizzati per progetti che riguardano sia la pulizia dei beni comuni, sia i servizi alla collettività. I progetti riguardano infatti, oltre alla manutenzione degli spazi pubblici e delle aree verdi, anche la gestione delle biblioteche e dell'archivio.
- Ambito Ambiente: manutenzione spazi pubblici e aree verdi
(11 soggetti: 1 impiegato, 7 operai, 3 giardinieri) - Ambito Culturale: supporto biblioteche e archivio storico
(10 soggetti: 7 impiegati e 3 operai) - Ambito Culturale e Ambientale: guardiania dei luoghi pubblici (biblioteca, palazzi, ville, cimitero, spiagge etc etc)
(8 soggetti: 1 impiegato, 5 operai e 2 giardinieri) - Ambito Sociale: vigilanza e controllo scuole e attività didattiche all'aperto
(7 soggetti: 3 operai e 4 impiegati)