video suggerito
video suggerito

Allerta meteo arancione, a Salerno scuole chiuse domani martedì 9 febbraio

Scuole chiuse domani a Salerno, c’è l’allerta meteo arancione. Lo ha deciso il sindaco Vincenzo Napoli, al termine di una riunione del Centro Operativo Comunale (Coc) convocata per affrontare l’emergenza maltempo. Sospese le lezioni di tutti gli istituti di ogni ordine e grado e dei servizi educativi dell’infanzia.
A cura di Pierluigi Frattasi
248 CONDIVISIONI
Immagine

Scuole chiuse domani a Salerno, c'è l'allerta meteo arancione. Lo ha deciso il sindaco Vincenzo Napoli, al termine di una riunione del Centro Operativo Comunale (Coc) convocata per affrontare l'emergenza maltempo. Il primo cittadino ha disposto con un'ordinanza "la sospensione delle attività didattiche in presenza di tutte le scuole di ogni ordine e grado, nonché di tutti i servizi educativi all'infanzia, con contestuale chiusura delle scuole e istituti, autonomi e/o paritari, su tutto il territorio comunale per l'intera giornata di domani". Proprio sulla provincia di Salerno, infatti, si concentrano le maggiori criticità del maltempo previste per la giornata di domani, a partire dalla mezzanotte e per le successive 24 ore.

La Protezione Civile regionale ha emanato l'avviso di allerta meteo arancione: “Massima attenzione dovrà essere posta sulle zone 3, 6, 8 (Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento; Zona 8: Basso Cilento) dove il livello di criticità idrogeologica è Arancione. Qui si segnala anche il rischio di Instabilità di versante, localmente anche profonda con possibili frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango".

Queste le specifiche:

Allerta in vigore dalle 00.00 alle 23.50 di martedì 9 febbraio su tutto il territorio regionale:

​Sulle zone 3,6,8 (Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Zona 6: Piana Sele e Alto Cilento; Zona 8: Basso Cilento) Allerta Arancione:

    • Temporali anche di forte intensità e precipitazioni diffuse
    • Venti forti con raffiche dai quadranti occidentali
    • Mare agitato
    • Rischio idrogeologico Diffuso
    • Principali scenari di impatto al suolo:
    • Instabilità di versante, localmente anche profonda, frane superficiali e colate rapide di detriti o di fango;
    • Significativi ruscellamenti superficiali, anche con trasporto di materiale, possibili voragini per fenomeni di erosione;
    • Allagamenti di locali interrati e di quelli a pian terreno;
    • Innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tratti tombati, restringimenti, occlusioni delle luci dei ponti);
    • Scorrimento superficiale delle acque nelle strade e possibili fenomeni di rigurgito delle acque piovane con tracimazione e coinvolgimento delle aree urbane depresse;
    • Occasionali fenomeni franosi e possibili cadute massi per condizioni idrogeologiche particolarmente fragili, per la saturazione dei suoli.​
248 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views