Addio a Giovanni Fummo, storico barista del Gambrinus: nella sua carriera preparati milioni di caffè

Un pezzo di storia di Napoli visto dal retro del bancone di uno dei bar più noti della città, il Gran Caffè Gambrinus, di piazza Trieste e Trento con angolo piazza Plebiscito dove di tazzulelle se ne preparano a centinaia ogni giorno. Il mondo dei baristi è a lutto, se n'è andato Giovanni Fummo, 75 anni, una "istituzione" della macchina da caffè: nel corso della sua carriera, i60 anni di lavoro, ha preparato milioni di caffè. Nel 2012 al traguardo al Gambrinus fu organizzata per lui una festa. L'uomo era pensionato da qualche anno.
La sua avventura era iniziata prestissimo, ad appena 7 anni, come guaglione di bar. Fra i ricordi che amava riportare alla luce i quattro presidenti della Repubblica cui ricordava di aver salutato con una stretta di mano (Oscar Luigi Scalfaro, Francesco Cossiga, Carlo Azeglio Ciampi e Giorgio Napolitano) il caffè espresso speciale preparato per Bill Clinton, il presidente degli Stati Uniti a Napoli per il G7.
Le famiglie Sergio e Rosati e i dipendenti tutti del Gran Caffé Gambrinus, in una nota, si uniscono a dolore della famiglia di Giovanni Fummo, e ne ricordano «le doti professionali e morali che nel corso della sua carriera ha sempre trasmesso con abnegazione e affetto».
