Violento temporale si abbatte su Milano, venti con raffiche di 60 km/h: i video e le foto

Questa mattina, lunedì 22 settembre, Milano si è svegliata sotto un violento temporale che ha segnato ufficialmente l'ingresso della città nella stagione autunnale. Alle prime ore di questa mattina, sono già tante le segnalazioni per viabilità ridotta e strade allagate, tra queste anche la voce dall'assessore alla Sicurezza e Protezione Civile del Comune, Marco Granelli: "Posizionate le barriere mobili per precauzione".
Stando a quanto comunicato dalla Regione Lombardia, per tutta la giornata di oggi si prevedono forti "precipitazioni per gran parte della giornata a carattere di rovescio e temporale". Nello specifico, piogge "insistenti sui settori occidentali" della città durante la notte, "in rapida estensione da Ovest a Est ai restanti settori" in mattinata, mentre nel pomeriggio saranno "maggiormente interessati i settori orientali". Precipitazioni sparse in serata, più probabili a ridosso dei rilievi alpini. Durante l'evento sono attesi "venti con raffiche che possono raggiungere i 35-60 km/h".

Intanto, alle prime ore di questa mattina si sarebbero già registrati "30mm di pioggia nella parte nord della città, e più di 80mm a Paderno Dugnano e Seveso, meno per ora a Monza con 20mm", ha scritto l'assessore Granelli in un post Facebook. "In città attivo il controllo sottopassi e in quartiere Ponte Lambro alle ore 6:00 sono state posizionate le barriere mobili per precauzione, e attivato il controllo dei livelli di fognatura e Lambro, per ora ancora bassi. I temporali continueranno intensi nella mattinata. Si raccomanda la massima attenzione".
Come sempre, infatti, in queste occasioni il consiglio della Protezione Civile è quello di fare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei fiumi Lambro e Seveso e dei sottopassi. Non solo. Si è ricordato, inoltre, di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende dal momento che le forti piogge potrebbero causare eventuali crolli o cedimenti. Infine, è stato suggerito di provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possano essere spostati dalle intemperie.
In ogni caso, il Centro operativo comunale della Protezione civile è attivo per il monitoraggio e per coordinare gli eventuali interventi in città. A Milano, inoltre, chiunque volesse essere informato sui rischi meteorologici potrà collegarsi al sistema di allerta della protezione civile.