video suggerito
video suggerito

Tromba d’aria devasta Verderio, alberi sradicati e case scoperchiate dal vento: le immagini dei disastri

Ieri pomeriggio una violenta tromba d’aria si è abbattuta sul territorio tra Lecco e Bergamo, interessando soprattutto il comune di Verderio. Le forti raffiche di vento hanno divelto alberi e scoperchiato case lasciando diversi danni ma, fortunatamente, nessun ferito.
A cura di Alice De Luca
18 CONDIVISIONI
Foto: vigili del fuoco e Facebook
Foto: vigili del fuoco e Facebook

Ieri pomeriggio una violenta tromba d'aria si è abbattuta nella zona di Verderio, in provincia di Lecco. Fortunatamente al momento non si registrano feriti, ma il maltempo e le forti raffiche di vento hanno causato danni ad alcune case e la caduta di diversi alberi. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco mobilitati dal comando di Lecco e dal distaccamento della vicina Merate.

Immagine

La tromba d'aria, ben visibile nelle foto scattate da molti residenti e pubblicate su Facebook, si è abbattuta sul territorio tra Lecco e Bergamo nel pomeriggio di ieri, venerdì 29 agosto. Il Comune più danneggiato è stato quello di Verderio, ma la tromba d'aria era visibile anche da Cornate d'Adda. I danni sono stati ingenti: i vigili del fuoco sono intervenuti per allagamenti e soprattutto per tanti alberi caduti e rami spezzati in giardini privati e parchi pubblici. Sui tetti di molte case a Verderio le tegole sono state spaccate e divelte dal vento. Molte sono precipitate pericolosamente a terra, fortunatamente senza colpire nessun passante.

Immagine

Un pino sradicato dal vento è caduto in mezzo alla strada e ha bloccato per diverse ore il traffico verso Carnate, in provincia di Monza e Brianza. Nei comuni interessati sono intervenute diverse squadre dei Vigili del fuoco, che hanno messo in sicurezza le strade e rimosso tronchi, alberi e rami. Numerosi anche i detriti, tra tettoie in plastica volate via e altri oggetti trascinati dalle raffiche. Complessivamente i vigili del fuoco hanno effettuato 25 interventi e nella notte, con il miglioramento delle condizioni meteo, la situazione è rientrata nella normalità.

Immagine
18 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views