video suggerito
video suggerito

Scontri al corteo pro Gaza a Brescia, perquisizioni all’alba e una decina di indagati: cos’è successo

Sono una decina le persone indagate a Brescia perché accusate di aver partecipato agli scontri con le forze dell’ordine durante il corteo pro Gaza avvenuto lo scorso 22 settembre. Queste sono state perquisite all’alba.
A cura di Ilaria Quattrone
62 CONDIVISIONI
Fonte: frame video Ansa
Fonte: frame video Ansa

Lo scorso 22 settembre 2025 decina di migliaia di persone sono scese in piazza per manifestare contro il genocidio che Israele sta perpetrando a Gaza e ai danni del popolo palestinese. In alcune città, il corteo è culminato in scontri tra i manifestanti e le forze dell'ordine. È successo per esempio a Milano e anche a Brescia. Nella mattinata di oggi, domenica 28 settembre, sono state effettuate perquisizioni nei confronti di alcune persone che avrebbero partecipato al corteo a Brescia. Le forze dell'ordine sono entrate all'alba a casa di soggetti accusati di aver partecipato agli scontri.

A Brescia gli scontri sono avvenuti poco dopo le 20 del 22 settembre. Alcuni manifestanti avrebbero protestato contro i poliziotti in tenuta antisommossa che non permettevano loro il passaggio. Alcune persone hanno provato a sfondare il cordone. In risposta, gli agenti hanno cercato di allontanare i manifestanti lanciando lacrimogeni. Qualcuno ha lanciato bottiglie di vetro, pietre, sanpietrini ed è volato anche un cestino.  

Durante gli scontri, la polizia ha utilizzato anche i manganelli. In totale nove persone sono rimaste ferite: cinque manifestanti (uno è minorenne) e quattro agenti di polizia. Nessuno, fortunatamente, in modo grave.

In totale sono dieci le persone, che sarebbero legate al mondo antagonista di Brescia, identificate dagli agenti della Digos e indagate dalla Procura di Brescia. Tutti sono accusati di lesioni, resistenza e altri reati che sarebbero sempre legati alla tutela dell'ordine pubblico. Per loro, il Questore di Brescia ha previsto altri provvedimenti come il Daspo o il foglio di via. A differenza del capoluogo meneghino, in questo caso non ci sono minorenni coinvolti.

62 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views