video suggerito
video suggerito
Eventi, sagre e fiere in Italia

Sagre a Milano e in Lombardia per il weekend del 1 e 2 novembre: i migliori eventi per Ognissanti

Quest’anno il ponte dei Santi è più corto del solito, ma in Lombardia non mancano gli eventi con cui allontanarsi dalla routine quotidiana. Sono numerose le sagre autunnali e le feste di Halloween. Eccone alcune.
A cura di Matteo Lefons
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Si avvicina il ponte dei Santi, ma non tutti riescono a organizzarsi per viaggiare. Soprattutto quest'anno, con il primo novembre che cade di sabato. La Lombardia però offre tante possibilità di svago a tema autunnale o sagre di Halloween, alcuni esempi sono Selvino che si trasforma nel paese delle zucche, Chocoducale a Vigevano, Sagra delle carni in umido a Cantù, Fiera di Ognissanti a Dosolo, Cantine aperte a San Martino.

Festival Valtellina vs Brianza, Abbiategrasso (MI)

Per un weekend all'insegna del cibo tradizionale del nord Italia, si può fare un giro ad Abbiategrasso, in provincia di Milano. Il format si chiama "Festival Valtellina vs Brianza" e si svolge dal 31 ottobre al 2 novembre: si tratta di una sfida a colpi di forchetta tra piatti valtellinesi e piatti brianzoli, con i migliori street chef di entrambe le zone che prepareranno sia pietanze salate che dolci. L'ingresso è gratuito.

Gli orari:

  • 31 ottobre (venerdì) ore 18-24
  • 1 novembre (sabato) ore 11-24
  • 2 novembre (domenica) ore 11-22.30

Sagra della Cassoeula e dei Bolliti Misti, Senago (MI)

Sempre in provincia di Milano, a Senago, c'è la sagra della Cassoeula e dei bolliti misti. Dal 31 ottobre al 16 novembre i piatti più robusti della tradizione lombarda (cassoeula, bolliti misti con salsa verde, risotto giallo alla milanese, pizzoccheri valtellinesi, casoncelli burro, salvia e pancetta, trippa con fagioli e polenta con zola) saranno serviti a cena e durante i pranzi delle domeniche. Per la serata di Halloween si prevede un dress code a tema per grandi e piccoli: una festa tra mostri, zucche e un bel piatto di Cassoeula.

Il paese delle zucche, Selvino (BG)

Selvino è un paese della Val Seriana, in provincia di Bergamo, in cui abitano poco meno di duemila persone. Il primo novembre però, da località immersa tra le montagne si trasforma nel paese delle zucche. Alle 13.30 le persone si ritrovano alla conca del Monte Purito per intagliarle e decorarle, poi dalle 16 si svolge la premiazione per la zucca più stravagante e originale. Pagando una quota di dieci euro, si riceve la zucca, il materiale per intaglio e decoro, la merenda, i dolci e si può partecipare al concorso sulla zucca più originale.

Foto di un corteo di Halloween a Selvino. Fonte: Seriana e Scalve, le magnifiche valli
Foto di un corteo di Halloween a Selvino. Fonte: Seriana e Scalve, le magnifiche valli

Choco ducale, Vigevano (PV)

Dal 31 ottobre al 2 novembre si svolge l'undicesima edizione del Choco ducale, la festa del cioccolato artigianale che ospita i migliori maestri cioccolatieri d'Italia. Degustazioni, cooking show, lezioni per adulti, laboratori per bambini, stand aperti tutte le ore. Un paradiso per chi preferisce il dolce al salato, per chi trova nel cioccolato una fonte di piacere supremo. Tra le tante prelibatezze, si possono assaggiare praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, creme spalmabili, liquori al cioccolato, torte sacher, crepes con panna e bevande calde. Non mancano le sculture di cioccolato e tante altre creazioni, belle da vedere oltre che buone da mangiare.

Gli orari:

  • 31 ottobre (venerdì) – ore 10-22
  • 1 novembre (sabato) ore 10-23
  • 2 novembre (domenica) – ore 10-20
Choco Ducale. Fonte: Facebook (ChocoMoments Fabbrica del Cioccolato)
Choco Ducale. Fonte: Facebook (ChocoMoments Fabbrica del Cioccolato)

Sagra delle carni in umido, Cantù (CO)

Chi ha voglia di salato può invece recarsi a Cantù, in provincia di Como, per la sagra delle carni in umido. Dal 31 ottobre al 2 novembre si possono provare le carni di asino, lepre, cinghiale, bue. Tutte con cotture in umido, tra spezzatini e stufati vari. L'intero ricavato dell'evento verrà devoluto alla Protezione Civile di Cantù.

Gli orari:

  • 31 ottobre (venerdì) – ore 19,30 – 23,00;
  • 1 novembre (sabato) – ore 11,00 – 14,30 e 19,30 – 23,00;
  • 2 novembre (domenica) – ore 12,00 – 14,30

Fiera di Ognissanti, Dosolo (MN)

A Dosolo, in provincia di Mantova, si può partecipare a una più classica fiera di paese legata alla festa dei Santi, ma con una chicca per appassionati di motociclette. Infatti, alle 9 dell'1 novembre il raduno dei mezzi storici Piaggio si dà appuntamento in piazza Garibaldi, da dove partirà un corteo che attraversa le vie del paese. Da non sottovalutare la gastronomia della fiera, basata principalmente sulla carne di maiale: alle 10.30 dello stesso giorno si tiene la dimostrazione di cottura dei ciccioli e torchiatura del grasso, condotta da volontari locali che mostrano tecniche tramandate da generazioni. Invece domenica alle 16.30, crostate fatte in casa e liquori si sfidano in una competizione che premierà i cuochi amatoriali più bravi.

Cantine aperte a San Martino

Carne, dolci, moto. Tutte belle passioni, ma questa carrellata non si può concludere se non con il vino. Dall'1 all 11 novembre Mtv (Movimento del turismo del vino) organizza in tutta Italia le cantine aperte, con il vino novello e i vini delle ultime annate. Alcune tra le più famose cantine lombarde che aderiscono sono quelle in Franciacorta (Bs), in Valtellina (SO) e nell'Oltrepò pavese. L'evento intrigherà  chiunque abbia voglia di passare un inizio di novembre tra la natura e le degustazioni.

Degustazione in una cantina. Fonte: Facebook (Movimento turismo del vino)
Degustazione in una cantina. Fonte: Facebook (Movimento turismo del vino)
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views