video suggerito
video suggerito

Milano, Bookcity torna in una veste diversa: la manifestazione sarà in formato digitale

Torna Bookcity a Milano in una veste totalmente nuova: per far fronte alle nuove norme previste dal decreto ministeriale in materia di Covid, la kermesse sarà tutta in formato digitale. Tanti gli eventi in programma, tra cui una lectio magistralis “Impressione della terra” della scrittrice britannica Zadie Smith, per una manifestazione che secondo l’assessore alla Cultura, Filippo Del Corno: “È un tassello fondamentale per il riconoscimento che Unesco ha dato a Milano”.
A cura di Ilaria Quattrone
21 CONDIVISIONI
(Immagine di repertorio)
(Immagine di repertorio)

L'emergenza Coronavirus non ha fermato la nona edizione del Bookcity Milano che quest'anno tornerà in una veste totalmente nuova. La manifestazione si svolgerà in formato digitale rispettando le norme previste dal nuovo decreto ministeriale. La kermesse dedicata ai libri si svolgerà dall'11 al 15 novembre e coinvolgerà editori grandi e piccoli, librai, bibliotecari, autori, traduttori, grafici, illustratori, blogger, studenti, professori, lettori occasionali o forti, di ogni età.

Dalle scuole alla lectio magistralis: tutti gli eventi di Bookcity

Saranno tantissimi gli eventi previsti in uno degli appuntamenti più importanti del capoluogo meneghino a cui il comune e la città non hanno voluto rinunciare: "Bookcity  – spiega l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno è un tassello fondamentale per il riconoscimento che Unesco ha dato a Milano come città creativa per la letteratura". La kermesse inizierà mercoledì 11 novembre alle 21.30 con la lectio magistralis "Impressione della terra" della scrittrice britannica Zadie Smith che si concentrerà sul ruolo che la letteratura può avere nella nostra realtà. Durante l'evento sarà previsto anche un intervento del filosofo Telmo Pievani e un concerto della LaFil – Filarmonica di Milano. Tra gli altri appuntamenti: la giornata dedicata alle scuole, le celebrazioni per il 150esimo anniversario della casa editrice libraria Ulrico Hoepli, la consegna del Premio Fernanda Pivano 2020 a Valeria Luiselli che ha vinto con il romanzo “Archivio dei bambini perduti”, la premiazione dei finalisti della XXI edizione del Premio letterario Edoardo Kihlgren Opera Prima Città di Milano e una serata dedicata a Pia Pera. Infine da non perdere la riflessione sul ruolo di Milano come città creativa della letteratura Unesco con l'assessore Del Corno, il presidente dell'associazione Piergaetano Marchetti, Edoardo Albinati e Alberto Rollo.

21 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views