Maltempo, nubifragio e vento forte a Lodi: alberi abbattuti e tetti scoperchiati a Selvagreca

Dopo i gravi danni della scorsa settimana, con allagamenti e bombe d'acqua, il maltempo torna a colpire la Lombardia nella serata di martedì 28 luglio. Questa volta i disagi sono stati limitati a un'area più ristretta della provincia di Lodi, ma gli effetti del temporale, con raffiche di vento forte, sono stati intensi.
Nubifragio e vento forte su Lodi: tetti divelti e alberi abbattuti
Il nubifragio si è abbattuto sulla città di Lodi attorno alle 21.30 di martedì sera dopo una giornata di caldo molto intenso e afa su tutta la zona. Le centraline hanno registrato raffiche di vento fino a 60 chilometri orari, mentre in un'ora sono caduti 170 millimetri d'acqua. Nella zona artigianale di Selvagreca, nella città di Lodi, il tetto di un edificio è stato scoperchiato dal vento. In diverse zone del capoluogo e dell'immediato circondario i vigili del fuoco sono intervenuti per decine di chiamate di aiuto da cittadini che segnalavano alberi sradicati e crollati su strade e giardini. I pompieri hanno lavorato a lungo per rimuovere la vegetazione abbattuta.
Maltempo, in Lombardia danni ingenti per allagamenti e grandinate di venerdì
La pioggia è caduta, senza causare grossi problemi, anche su Milano e sulla Lombardia nord-occidentale. Qui non si sono ripetute le scene di venerdì scorso quando fitte grandinate, con chicchi grossi come uova, hanno provocato danni in diversi comuni delle province di Varese e Como. A Milano sempre nella giornata di venerdì sono esondati il torrente Seveso e il fiume Lambro. Allagamenti si sono registrati anche in provincia di Brescia. I danni per abitazioni, automobili, negozi, ma anche per le coltivazioni nei campi, sono stati ingenti.