Maltempo in Lombardia: piove dal soffitto dentro l’aeroporto di Malpensa, danni nel Pavese

Numerosi danni e disagi si sono registrati in tutta la Lombardia a seguito del maltempo che ha investito Milano e l'intera regione nel pomeriggio di oggi, giovedì 28 agosto. Infiltrazioni di pioggia hanno interessato anche l'aeroporto di Malpensa: al Terminal 1 i passeggeri hanno assistito ad abbondanti perdite d'acqua dal soffitto, e alcune aree sono state transennate. Per quanto intensa, però, la pioggia non ha comunque impattato sull'operatività dello scalo.
La concentrazione maggiore di interventi per allagamenti, alberi pericolanti o abbattuti e danni da vento, si è avuta al momento nella provincia di Pavia, dove al momento risultano oltre cento richieste di soccorso ai Vigili del Fuoco che stanno operando con diverse squadre sul territorio e in particolare nella zona dell’Oltrepò Pavese. Allagamenti, in cantine, garage e abitazioni si sono concentrati anche nell'area che comprende Voghera, Rivanazzano, Casteggio e Casatisma.

"Fino ad ora in città sono caduti tra 30 e 40 mm di pioggia", ha fatto sapere Marco Granelli, assessore alla Protezione Civile del Comune di Milano dove questo pomeriggio, intorno alle 16.15, è stata attivata la vasca del Seveso. "È arrivata l'onda di piena e dobbiamo evitare l'esondazione nei quartieri della città. È la nona volta dall'inizio del 2024 che la vasca salva Milano dall'esondazione". Attenzione alta anche per il Lambro. "Sta salendo, stiamo valutando l'andamento dei livelli per l'eventuale evacuazione delle comunità del Parco, mentre a Ponte Lambro sono già posizionate le paratie mobili. In base alla crescita dei livelli della tombinatura in via Vittorini e al livello del Lambro decideremo la chiusura".
In provincia di Sondrio, a causa delle cattive condizioni meteorologiche è temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni, la statale 38 “dello Stelvio” (passo dello Stelvio) dal km 106,800 (Bagni Vecchi) al km 121,100 (Passo Umbrail) a Bormio, come disposto dall’Anas. A Como, invece, è stata disposta in via precauzionale con un’ordinanza comunale la chiusura di parchi pubblici, giardini e cimiteri.