Le farmacie lombarde in difesa delle donne vittime di violenza: al via il Progetto Mimosa

Le farmacie scendono in campo in difesa delle donne. Anche in Lombardia prende il via il "Progetto Mimosa" dell'associazione "Farmaciste Insieme": l'obiettivo è quello di sensibilizzare la regione contro la violenza di genere. Nel dettaglio nelle 3mila farmacie lombarde le donne vittime di abusi potranno trovare accoglienza e ascolto: sul bancone ci sarà un opuscolo con i recapiti dei centri antiviolenza della Regione e un Qr Code per scaricare un app con informazioni utili per superare le difficoltà del caso.
Durante l'emergenza sanitaria in aumento i casi di violenza domestica
Non a caso questa iniziativa è stata promossa in questo particolare momento di emergenza sanitaria: in questi mesi infatti sono stati registrati un aumento di casi di violenza domestica in particolare sul territorio lombardo. L'obbligo di stare in casa ha ridotto la possibilità di chiedere aiuto: secondo i dati dell’Osservatorio Regionale Antiviolenza, nel periodo dal marzo al giugno 2020, la Lombardia è stata la regione italiana con il maggior numero di chiamate pervenute all’help line antiviolenza 1522. Ovvero il 13,4 per cento del totale a livello nazionale, con un + 118,8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019. E ancora: dal primo gennaio al 15 gennaio 2020 i centri antiviolenza lombardi hanno preso in carico 6.527 donne, di cui 1.913 nuovi casi.
Federfarma: I soggetti più fragili nelle farmacie trovano aiuto
Per la presidente di Federfarma Lombardia, Annarosa Racca "da sempre, le farmacie rappresentano non solo il luogo dove si dispensa salute, ma anche un presidio in cui i soggetti più fragili trovano ascolto e aiuto". E ancora: "Per la loro presenza costante sul territorio e la prossimità ai cittadini, spesso i farmacisti vengono a contatto con situazioni di disagio sociale. Ora potranno offrire un aiuto concreto, in termini di accoglienza, ascolto, informazione e orientamento, anche alle donne vittime di violenza domestica". Infine: "L’ampio sostegno che Federfarma Lombardia ha voluto concedere a questa campagna nazionale nasce dalla consapevolezza della sua forte valenza sociale e testimonia, ancora una volta, lo spirito di servizio della farmacia di comunità".