video suggerito
video suggerito

Gli cade lo smartwatch e lancia una richiesta di soccorso: lo cercano per ore nei boschi ma lui dormiva nel letto

La scorsa notte decine di uomini e mezzi si sono mobilitati per cercare un uomo dopo l’arrivo di una richiesta di aiuto che segnalava una caduta nei pressi di Asso (Como). Solo dopo sei ore di ricerca a vuoto, i soccorritori si sono accorti che la persona dispersa era in realtà sana e salva: l’sos era partito da uno smartwatch che era caduto a terra in casa.
A cura di Alice De Luca
82 CONDIVISIONI
Immagine

É successo la scorsa notte, quella tra sabato 16 e domenica 17, ad Asso, in provincia di Como. Attorno alle 2:10 l'orologio digitale di un uomo residente in zona ha lanciato una richiesta di soccorso al 112, con la scritta preimpostata "Persona caduta". Immediatamente si è attivata la macchina dei soccorsi con l'intervento di decine di uomini e mezzi. Sono state mobilitate prima di tutto diverse squadre dei vigli del fuoco, con mezzi fuoristrada provenienti da Canzo, Erba, Cantù e gli specialisti del nucleo SAF (soccorso Speleo-Alpino-Fluviale) da Como.

Con loro si sono attivati anche i medici e paramedici del 118, mobilitati dalla centrale operativa dell'Agenzia Regionale Emergenza e Urgenza (Areu) della Lombardia. I soccorritori si sono messi alla ricerca del presunto disperso sorvolando la zona interessata con un elicottero, insieme a una squadra del soccorso Alpino. Alle ricerche, che hanno scandagliato le montagne nei pressi di Canzo e del bosco vicino al paese di Asso, hanno partecipato anche alcuni carabinieri di Como.

Le operazioni di salvataggio sono andate avanti per quasi sei ore senza successo, fino a quando alle 8:20 di questa mattina l'uomo è stato trovato illeso mentre dormiva serenamente nella sua casa. A lanciare la chiamata al 112 non sarebbe stato lui, ma il suo smartwatch che, cadendo a terra, ha fatto partire inavvertitamente un Sos con una richiesta di soccorso.

82 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views