video suggerito
video suggerito
Halloween 2025

Cosa fare a Halloween 2025 a Milano, feste ed eventi da non perdere il 31 ottobre

Dal 31 ottobre al 2 novembre Milano si trasforma per la notte più paurosa dell’anno. Eventi per adulti e bambini da cene cantate, serate a tema e spettacoli a teatro. Non mancheranno occasioni immersive come nei campi di zucche.
A cura di Vittoria Brighenti
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

La spaventosa notte del 31 ottobre è ormai alle porte e Milano è pronta. Dal 31 ottobre al 2 novembre non mancheranno eventi, attività e feste in maschera per grandi e piccini. Tra questi, cene e serate a tema, spettacoli horror e non potrà mancare il celebre "dolcetto o scherzetto" per le vie della città. Per i bambini, eventi al Castello Sforzesco e al Duomo, oltre che la possibilità di visitare i pumpkin patch, ovvero i campi di zucche. Ecco alcune delle esperienze da vivere la notte più paurosa dell'anno.

Candlelight versione horror

Gli amanti del cinema horror ritroveranno le loro colonne sonore preferite in una location d'eccezione: l'Auditorium San Fedele. Warner Bros rende omaggio alle musiche più iconiche degli horror con le loro versioni classiche a lume di candela: dalle note dell'"Esorcista" a "Annabelle" fino a "The Conjuring". Biglietti a partire da 28 euro.

Immagine da Instagram (@candlelight.concerts)
Immagine da Instagram (@candlelight.concerts)

Festa in discoteca

Per i più festaioli, le discoteche milanesi non si tirano indietro con party a tema e dj set da paura. Dal Fabrique all'Amnesia, fino all'Inside Club e al famoso Hollywood Rythmoteque, per la terrificante notte di Halloween i locali si trasformano ospitando figure orride e allestimenti spaventosi. Il costo dell'entrata varia a seconda dell'evento e si aggira intorno ai 20 euro.

Immagine da Instagram (@amnesiamilano)
Immagine da Instagram (@amnesiamilano)

Cena da Bischeri

Per chi vuole restare più soft, cosa c'è di meglio di una cena con gli amici in una delle zone più belle della città? In viale Gorizia 8, ai Navigli, il Bischeri è uno dei locali più eleganti e suggestivi. Per la notte di Halloween, il locale propone una festa allegra e conviviale con due menù speciali: di terra o di mare. Durante la cena ci sarà un dinner show, mentre più tardi ci si divertirà con tanta musica e voglia di ballare. Ospite della serata Dj Luca Monkey. Il prezzo è di 60 euro a persona con cena e dopocena inclusi.

Immagine da Instagram (@bischerimilano)
Immagine da Instagram (@bischerimilano)

Spettacoli nei teatri milanesi

Sono numerosi gli spettacoli per famiglie nel Milanese. Partiamo dal Teatro del Buratto (via Giovanni Bovio 5): il 31 ottobre va in scena "Rumori nascosti" con l'eroina Lucia che imparerà come sfuggire agli incubi che la tormentano. Continua il "Weekend da paura" con "Ti vedo, la leggenda del Basilisco" l'1 e 2 novembre, dove il protagonista del villaggio genera paura e sconcerto.

Spettacolo completamente gratuito invece all'Atelier Teatro al Teatrino Parco Trotter (via Giuseppe Giacosa 46) in occasione del festival di teatro popolare “Le mille e una piazza 2025”.

Immagine da Instagram (@teatrodelburattomilano)
Immagine da Instagram (@teatrodelburattomilano)

Castello Sforzesco

Dal 31 ottobre al 2 novembre, il castello milanese ha organizzato special tour guidati e laboratori per le famiglie. Tra questi: tour delle Merlate (tour guidato per adulti e bambini 8+), sotterranei in giallo: delitto al Castello (tour guidato per adulti e bambini 10+), mostri nella penombra del Castello (famiglie con bambini 6-10 anni) e infine mostri al Castello (famiglie con bambini 4-5 anni).

La sera del 31 inoltre, l'associazione Ad Artem propone un tour investigativo per le famiglie tra le voci di Leonardo da Vinci, Beatrice d’Este e Ludovico il Moro. L'obiettivo sarà scoprire chi ha ucciso Gian Galeazzo Maria Sforza, tra indizi e enigmi.

Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Museo del Duomo

Anche il Duomo di Milano celebra la notte più spaventosa dell'anno con un'esperienza unica dedicata ai bambini dai 6 ai 10 anni: "Storie di santi da paura". Dalle 19, una visita speciale alla scoperta dei Santi che hanno affrontato con coraggio sfide e duelli e avventure ricche di mistero e paura.

Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Dolcetto o scherzetto per le vie del centro

E infine, una delle tradizioni della festa di Halloween: il famoso "dolcetto o scherzetto" per le vie della città. A Milano, in particolare in corso Vittorio Emanuele, Brera e Navigli, non mancheranno bar e locali che distribuiscono caramelle ai bambini. Per i più grandi invece offerte speciali per drink e cocktail.

Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Campi di zucche a Milano: un fenomeno sempre più in voga

Quello dei pumpkin patch, ovvero dei campi di zucche, è uno dei fenomeni sempre più diffusi non solo in Lombardia. Qui i bambini possono scegliere e raccogliere il frutto che preferiscono per poi decorarlo come più gli piace. Inoltre, sono spesso offerti laboratori creativi, attività e giochi.

Campo di Federica a Nerviano (via Tonale)

Dal 1 settembre all’1 novembre 2024 si svolge il Festival Dell’Autunno a Nerviano (Milano). Tra balle di fieno, zucche, pannocchie, gattini e oche, le famiglie avranno l'occasione di passeggiare nell'orto di Federica, oltre che di intagliare e pitturare le zucche durante i laboratori. Il costo è di 22 euro a persona. Ognuno dei visitatori deve acquistare una zucca per entrare, esclusi i bambini nati dal 2023 che entrano gratuitamente. Il biglietto comprende l'accesso al pumkin patch, al Campo di Federica, all'area creativa (laboratori) e al parcheggio.

Immagine da Instagram (@ilcampodifederica)
Immagine da Instagram (@ilcampodifederica)

Oasi Zucca Land Oasi Ca' Granda (via Giuseppe Ripamonti 428)

Aperto dal 4 ottobre, l'Oasi Ca' Granda si trasforma in un mondo ricco di attività per grandi e piccini: il labirinto dell’agricoltore, la pista dei trattori, face painting, hairstyle & tattoo, oltre che laboratori per decorare e personalizzare la tua zucca, il luna park a tema zucca e photo spot e scenografie per scatti indimenticabili. Il parco è aperto solo nei weekend dalle 10 alle 14 e poi dalle 14.30 alle 19.30. L'ingresso è gratuito senza zucca per i nati dal 2024, 12 euro fino ai 12 anni e per gli adulti e ragazzi sopra i 12 anni con incluso solo il percorso. Online sono disponibili i pacchetti famiglia.

Immagine da Instagram (@oasicagranda)
Immagine da Instagram (@oasicagranda)

Campo di Mirtilli di San Vito (Cascina Nuova)

Pumkin patch presso l'azienda agricola con merenda e tè caldo per tutti, tante attività e vendita dei prodotti tra i quali la loro famosa birra al mirtillo. Dopo aver raccolto le zucche, il campo offre il laboratorio di decorazione e tanti altri giochi. Il costo del biglietto è di 20 euro e comprende: raccolta, intaglio e decorazione zucca, una zucca per ingresso pagato, il parco giochi agricolo con giochi in legno, piscina di mais e castello di paglia. Inoltre, un murales dove i bambini possono sfogare le loro doti artistiche e un giro alla pista di go-kart. I bambini con meno di un anno e gli adulti non pagano il biglietto.

Immagine da Instagram (@_carloilcarlino e @mirtillidisanvito)
Immagine da Instagram (@_carloilcarlino e @mirtillidisanvito)
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views