video suggerito
video suggerito
Nuovo stadio di San Siro

Comitato San Siro diffida il Comune di Milano: “Non può vendere lo stadio, vincolo in vigore dall’11 settembre”

Il Comune di Milano ha ricevuto ieri una lettera di diffida dal ‘Comitato promotore del Referendum X San Siro’. Nella missiva, consultata da Fanpage.it, l’avvocata Veronica Dini indica l’11 settembre 1955 la nuova data di decorrenza.
A cura di Enrico Spaccini
28 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il ‘Comitato promotore del Referendum X San Siro‘ ha inviato una lettera al Comune di Milano con cui "diffida" l'amministrazione comunale "dal procedere alla vendita dello stadio Meazza". La missiva, firmata dall'avvocata Veronica Dini e datata 1 settembre 2025, indica l'11 settembre 2025 quale data in cui dovrebbe entrare in vigore il vincolo architettonico per il secondo anello, e non il 10 novembre come invece stabilito dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città Metropolitana di Milano. A prova di ciò viene citato il commento fatto da Enrico Tosi nel 1998 suo libro Milan-Inter, storia e gloria del derby di Milano sull'amichevole disputata proprio l'11 settembre 1955: "Il secondo anello è stato completato", è scritto, "Trentamila spettatori per un derby senza punti in palio".

Lo scorso 16 luglio il Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia aveva respinto la richiesta di un riesame presentato dal presidente ‘Comitato Sì Meazza' Luigi Corbani confermando, dunque, la data di decorrenza del vincolo paesaggistico sullo stadio al 10 novembre 1955. A quel giorno, infatti, era datato il ‘Verbale di constatazione di compimento dei lavori‘.

Secondo il ‘Comitato promotore del Referendum X San Siro', invece, la data di decorrenza per i 70 anni previsti per l'entrata in vigore del vincolo andrebbe anticipata "al più all'11 settembre". In base a quanto indicato nella diffida, che Fanpage.it ha potuto consultare, in quella data si sarebbe registrata "l'esecuzione materiale dell'opera" e tutti gli altri eventuali atti formali "costituiscono elementi accessori e di contesto, ma non il requisito essenziale" per il riconoscimento del vincolo.

L'11 settembre 1955 a San Siro si era giocata l'amichevole tra Milan e Internazionale (finita 6-4). A quella partita, "senza punti in palio", Enrico Tosi nel 1998 ha scritto che avevano assistito "trentamila spettatori" per una "passerella amichevole" in uno stadio "ristrutturato" con "il secondo anello completato".

Inoltre, secondo il Comitato la vendita dello stadio sarebbe comunque già illegittima. La lettera ricorda quando nel 2023 la Commissione regionale per il patrimonio culturale della Lombardia aveva espresso "all'unanimità parere positivo di sussistenza dell'interesse culturale per il secondo anello dello stadio di San Siro", in quanto era stata riconosciuta la "valenza come ‘archivio esposto' della tribuna ovest per le targhe che documentano i successi nazionali e internazionali di Inter e Milan".

28 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views