Bonus scuole private e paritarie Lombardia: a chi spetta e come richiederlo per le rette scolastiche

È stata aperta ieri, martedì 4 novembre 2025, la possibilità di poter richiedere il bonus per le rette scolastiche di scuole private e paritarie in Lombardia. Ci sarà un mese di tempo per presentare domanda. I termini infatti scadranno 11 dicembre. I fondi sono stati messi a disposizione da Regione Lombardia. Potranno accedere tutti gli studenti residenti in Lombardia che hanno un Isee non superiore ai 40mila euro.
A chi spetta il bonus per le rette di scuole private e paritarie in Lombardia
Come accennato nell'introduzione, potranno presentare domanda tutti gli studenti che sono residenti in Lombardia e che frequentano scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado che richiedono una retta di iscrizione. Gli studenti che possono accedervi non sono solo quelli che frequentano scuole in Lombardia, ma anche coloro che frequentano istituti in Regioni che confinano con la Lombardia. Questi potranno accedere al bonus a una condizione: che ogni giorno, dopo aver frequentato i corsi, rientrino alla propria residenza e quindi in Lombardia. Altro elemento fondamentale è che le famiglie degli studenti abbiano un Isee – in corso di validità all'atto di presentazione della domanda – che non sia superiore a 40mila euro.
Come fare domanda per il bonus
Le domande possono essere presentate online sulla piattaforma Bandi e Servizi. Bisognerà autenticarsi con Spid, Cie o Cns/Crs. Regione ha anche caricato diversi allagati, tra cui un manuale dove sono presenti tutti i dettagli per presentare correttamente le domande. Una volta compilata la domanda e confermati i dati inseriti, bisognerà cliccare su "Invia al protocollo" per inoltrare la domanda a Regione Lombardia. Conclusa la procedura, saranno rilasciati i numeri e la data di protocollo della domanda. Verrà poi inviata una comunicazione via posta elettronica, indicato nella sezione anagrafica di Bandi e Servizi, di avvenuta ricezione della domanda.
Il numero identificativo sarà fondamentale nelle fasi successive della procedura. Non è necessario pagare un'imposta di bollo. Come già spiegato precedentemente, al momento della presentazione della richiesta bisognerà avere il valore Isee in corso di validità. In caso di ragazzi in affido, le famiglie dovranno presentare una domanda di contributo ad hoc. Per tutti, entro la data di chiusura dell'avviso è possibile modificare, integrare o rinunciare alla domanda di partecipazione già protocollata, accedendo alla sezione di Bandi e Servizi e compilando il modulo di rinuncia. Dopodiché sarà possibile compilarne un'altra. Dopo la scadenza dei termini, le richieste di modifiche di dati di contatto devono essere comunicate a buono.scuola@regione.lombardia.it, mentre la rinuncia a lavoro@pec.regione.lombardia.it.
Date e scadenze per accedere all'incentivo per le rette scolastiche
La procedura è stata aperta ieri 4 novembre alle 12 e ci sarà tempo per presentare domanda fino alle 12 dell'11 dicembre 2025.