Auto prende fuoco dopo un frontale a Casnigo, due morti e un ferito: indagato 19enne per omicidio stradale

L'incidente a CasnigoÈ stato indagato per omicidio stradale il diciannovenne di Ponte Nossa che ieri, domenica 5 ottobre, si trovava sulla statale della Valle Seriana alla guida dell'Alfa Romeo Mito che si è scontrata con una Dacia Logan su cui sono morti Alessandro Zucchetti e Luciana Sangalli, rispettivamente di 77 e 69 anni. I carabinieri di Clusone stanno ricostruendo l'accaduto per capire soprattutto se all'origine dell'incidente possa esserci un eccesso di velocità. Il giovane, ricoverato all'ospedale Niguarda di Milano, è stato sottoposto ai prelievi biologici per capire se fosse alla guida sotto l'effetto di alcol o altre sostanze stupefacenti.
L'incidente a Casnigo
Secondo quanto ricostruito nel corso delle indagini, lo schianto si sarebbe verificato in un tratto rettilineo della statale 671 della Valle Seriana, nei pressi di Casnigo, un comune in provincia di Bergamo, quando, per cause ancora in fase di accertamento, un'auto avrebbe invaso la corsia opposta finendo per impattare frontalmente con un'altra vettura che stava sopraggiungendo proprio in quel momento. Uno dei due veicoli ha preso fuoco e solo grazie all'intervento di due vigili del fuoco di passaggio, e fuori servizio, che hanno azionato degli estintori, le fiamme non hanno raggiunto la seconda vettura. Le due persone che viaggiavano a bordo dell'auto che si è incendiata – Alessandro Zucchetti e Luciana Sangalli, rispettivamente di 77 e 69 anni – sono state estratte senza vita.
Alla guida dell'altra auto c'era un ragazzo di 19 anni che, dopo essere stato estratto dalle lamiere dai vigili del fuoco, è stato trasportato d'urgenza a bordo dell'elisoccorso del 118 all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo dove si troverebbe tuttora ricoverato in gravi condizioni. Nel frattempo, i carabinieri di Clusone coordinati dalla Procura hanno iniziato a indagare per omicidio stradale e sono al lavoro per eseguire tutti gli accertamenti necessari a ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente. Il giovane è stato sottoposto ai prelievi biologici per capire se, al momento dei fatti, si trovasse sotto l'effetto di alcol o altre sostanze stupefacenti.