Maturità 2014, Soluzione versione greco Liceo Classico (Luciano)

A nemmeno un'ora dall'apertura del plico telematico della seconda prova scritta per l'esame di maturità 2014, la versione di Greco al Liceo Classico ha già la sua soluzione sul web. La traduzione della versione di greco del proposto ("L'ignoranza acceca gli uomini" di Luciano di Samosata dal libro LVIII) è la seguente (in collaborazione con Studentville): "Terribile cosa è l’ignoranza e causa di molti mali per gli uomini, poiché contiene tenebre delle cose e oscura la verità e dà ombra alla vita di ciascuno. Noi siamo simili a chi vaga nel buio, e ancor più patiamo cose simile ai ciechi, a volte cadendo irrazionalmente, a volte saltando ciò che non è necessario, e non vedendo le cose vicine e presenti, temendo ciò che è lontano e molto distante come se ci ostacolasse; e altrimenti dalle cose fatte poco manca che cadiamo. Dunque tal cosa provoca moltissimi argomenti agli allestitori di tragedie per i drammi, i Labdacidi e Pelopidi e cose simili; e si troverebbe che la maggior parte delle sventure che vengono in scena sono procurate dall’ignoranza come da una divinità da tragedia. E lo dico anche guardando al resto, e soprattutto alle false calunnie di parenti e amici, da cui vengono distrutte le famiglie, le città vanno in rovina e i padri s’infuriano contro i figli e i fratelli contro i consanguinei e i figli contro i genitori, gli amanti contro gli amati; e molte amicizie sono rotte e giuramenti violati dalla convinzione delle calunnie. ". Molti giovani studenti per la versione di greco – materia che non usciva dal 2012 – si attendevano Tucidite o Platone, considerando che l'ultima volta uscì Aristotele. Tuttavia Luciano di Samosata è considerato un autore "non eccessivamente ostico".
