
Forte scossa di terremoto di magnitudo 8.8 registrata al largo della Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, nella notte di oggi alle ore 1.24 italiane. Il sisma ha causato un’allerta tsunami sulle coste in tutta l’area del Pacifico, dalle Hawaii (USA) al Giappone, passando per le Isole Curili. Nella città russa di Severo-Kurilsk onde alte fino a 5 metri. L'epicentro del sisma è stato localizzato a circa 119 chilometri a est di Petropavlovsk a una profondità di 20,7 chilometri. Si è trattato di uno dei terremoti più forti dal 1900. A seguito dell'evento sismico, che ha provocato diversi feriti in Russia, è stata diramata un'allerta tsunami in Russia, Giappone, Guam, Hawaii e Alaska, oltre che in Cina, Ecuador, Messico e Galapagos. "È necessario agire con urgenza per proteggere vite umane e proprietà", afferma il Centro di allerta tsunami del Pacifico.
La centrale nucleare di Fukushima, colpita dallo tsunami del 2011, è stata immediatamente evacuata, oltre a circa due milioni di persone in tutto il resto del Giappone. Nel distretto di Elizovsky, in Kamchatka, sono state registrate dalle autorità locali onde di 3-4 metri, provocate dal terremoto.
In Cile in corso evacuazioni in zone costiere del Paese
Le autorità cilene hanno comunicato che sono in corso evacuazioni lungo alcune parti della costa del paese a causa della minaccia di uno tsunami, dopo il forte terremoto avvenuto durante la notte al largo della costa orientale della Russia. In post sui social, Senapred, la Protezione civile cilena, ha annunciato che le evacuazioni sono iniziate lungo le coste di sette regioni nel nord del Cile: Arica e Parinacota, Tarapacá, Antofagasta, Atacama, Coquimbo, Valparaíso e O’Higgins. Senapred ha dichiarato lo “stato di allerta rossa” lungo l’intera costa del paese, compreso il poco popolato Territorio Antartico.
Terremoto Kamchatka, panico tra i turisti alle Hawaii: "La nave è partita, in 600 lasciati sulla terraferma"
Il racconto di una turista inglese in fuga dalle Haìwaii dopo che è scattata l'allerta tsunami a seguito del terremoto di magnitudo 8.8 registrato in Kamchatka: "Abbiamo corso verso la nave, ma siamo stati tra gli ultimi. In 600 sono dovuti rimanere sull'isola".
Revocata allerta tsunami per parte delle coste della California
Le autorità statunitensi hanno revocato l'allerta tsunami per parte delle coste della California, dopo l'allarme lanciato a seguito del terremoto registrato ieri notte a largo delle coste della regione russa della Kamchatka. Le aree per le quali è stato revocato lo stato di allerta includono la zona di Los Angeles, mentre l'avviso rimane in vigore per la parte settentrionale dello Stato, dal confine con il Messico fino a Rincon Point. Rimane lo stato di allerta per la baia di San Francisco.
Siti turistici Galapagos temporaneamente chiusi per allerta tsunami
I siti turistici delle Isole Galapagos, in Ecuador, sono stati temporaneamente chiusi a seguito del violento terremoto verificatosi nell'Estremo Oriente della Russia. Lo riferisce il Parco Nazionale delle Galapagos, citato dalla Cnn. Il governo ecuadoriano ha dichiarato mercoledì che “esiste un’alta probabilità che si generi uno tsunami” lungo la costa del Paese. Secondo l’Istituto Oceanografico della Marina (Inocar), le onde potrebbero raggiungere un’altezza fino a 1,5 metri.
Il Cile emette allerta tsunami per Isola di Pasqua
Le autorità cilene hanno emesso un’allerta tsunami per l’Isola di Pasqua e hanno chiesto ai residenti di evacuare verso le zone sicure, a seguito del terremoto di magnitudo 8,8 al largo dell’estremo Oriente della Russia. Lo riporta la Cnn. L’Isola di Pasqua si trova a circa 3.200 chilometri dalla costa cilena nel Pacifico ed è abitata da circa 8.000 persone. Il Senapred, la Protezione civile cilena, ha invitato i residenti a mantenere la calma e a seguire le indicazioni delle autorità.
Il Presidente Macron: "Uno tsunami si avvicina alla Polinesia francese"
Il Presidente Macron ha annunciato con un post sui social che "uno tsunami si avvicina alla Polinesia francese. Tutti i servizi statali sono mobilitati per proteggere i nostri concittadini. Esorto alla vigilanza: seguite le istruzioni delle autorità locali. Tutto il mio sostegno ai marchesi e a tutti i nostri compatrioti nel Pacifico". Succede dopo il terremoto di questa mattina nell'estremo oriente russo.
La Russia revoca l'allerta tsunami
La Russia ha revocato l'allerta tsunami dopo che un violento terremoto e uno tsunami hanno in gran parte risparmiato le zone dell'Estremo Oriente, scarsamente popolate, da vittime e danni ingenti.
Terremoto Kamchatka, CNR: "Evento fa parte della cintura di fuoco, è il sesto più forte di sempre"
"Il forte terremoto, con conseguente tsunami, avvenuto presso la costa della penisola di Kamchakta, è parte della lunga serie di simili eventi che avvengono ripetutamente lungo la cosiddetta ‘cintura di fuoco‘: a grandi linee, Giappone, Kamchatka, isole Aleutine, Alaska, coste ovest americane lungo la California fino a Perù e Cile. Dopo il disastroso tsunami di Hilo (Hawaii, 1946) dovuto ad un fortissimo terremoto in Alaska, gli Stati Uniti, poi cooperando con gli altri Paesi interessati, misero in opera un sistema di sensori distribuiti sul fondo del Pacifico, in grado di rilevare, e trasmettere in tempo reale, l'eventuale passaggio di onde di tsunami. Questo, nel caso appunto di tsunami, permetterà di prevedere quando e quanto alto sarà l'eventuale evento sulle varie coste del Pacifico". Lo ha spiegato Luigi Cavaleri dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar) in relazione al violento sisma che ha colpito la penisola di Kamchatka, e al conseguente tsunami che sta interessando le coste affacciate sul Pacifico.
Terremoto al largo della Kamchatka, onde tsunami anche a Taiwan
Le onde di tsunami, provocate da un potente Terremoto di magnitudo 8,8 avvenuto il 30 luglio nelle acque a est della penisola di Kamchatka, hanno raggiunto Taiwan e, secondo le previsioni, arriveranno sulle zone costiere dello Zhejiang e di Shanghai, nella Cina orientale. Lo ha riferito il Centro di Allerta Tsunami del Ministero delle Risorse Naturali della Repubblica Popolare Cinese.
Aiea: "Da sisma nessun impatto su centrali nucleari"
L'Agenzia Internazionale per l'energia atomica (Aiea), l'organismo di controllo nucleare delle Nazioni Unite, ha affermato che i primi rapporti non indicano alcun impatto sulla sicurezza per le centrali nucleari lungo la costa del Pacifico. "L'Aiea è in contatto con le autorità nazionali giapponesi in merito al terremoto di magnitudo 8,8 al largo della costa orientale della Russia e al conseguente tsunami", ha dichiarato l'Agenzia sui social media.
Vulcano in Kamchatka inizia a eruttare dopo sisma
Il vulcano Klyuchevskaya Sopka è in eruzione nella penisola di Kamchatka, in Russia, in seguito al forte terremoto. Lo ha comunicato il Servizio geofisico dell’Accademia russa delle scienze, citato dall'agenzia Tass. Il vulcano si trova a 30 km dall’insediamento di Klyuchi, nel distretto di Ust-Kamchatsk, abitato da circa 4.500 persone.
Cremlino: "Nessuna vittima in Russia per il terremoto"
"Grazie a Dio non ci sono state vittime". Lo afferma il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov dopo il violentissimo terremoto che ha colpito la Kamchtka. Peskov ha dichiarato ai giornalisti che "tutti i sistemi di allarme" hanno funzionato correttamente.
Agenzia internazionale per l'energia atomica: "No rischi per centrali nucleari dopo il sisma"
"No rischi per centrali nucleari dopo sisma Kamchatka". Lo ha treso noto l'Aiea (Agenzia internazionale per l'energia atomica) precisando di essere in contatto con le autorità nazionali giapponesi in merito al terremoto di magnitudo 8,8 al largo della costa orientale della Russia e al conseguente tsunami. Nel dettaglio: "I primi rapporti non indicano alcun impatto sulla sicurezza delle centrali nucleari lungo la costa del Pacifico", ha affermato l'Agenzia in un post su X.
"Dopo l'allerta tsunami le navi da crociera stanno fuggendo lasciando noi passeggeri a terra"
I residenti delle Hawaii, così come i turisti, sono stati esortati a evacuare la zona dopo che è stata diramata l'allerta tsunami. Le autorità inoltre hanno rilasciato dichiarazioni su come prepararsi all'eventualità di un disastro naturale. In queste ore quindi sono tante le persone che stanno lasciando le zone interessate. Non mancano le testimonianze sui social: c'è chi scrive che le navi da crociera stanno letteralmente fuggendo via lasciando i passeggeri a terra.
Una turista: "Siamo arrivati al porto, ma la nave sta partendo. La nave sta partendo e ora stiamo andando verso zone più elevate e la gente è sconvolta: è folle, è il caos, nessuno sa cosa sta succedendo, il nostro autista non aveva idea di cosa stesse succedendo". Intanto l'Agenzia per la Gestione delle Emergenze delle Hawaii ha chiarito cosa bisogna fare: ai residenti ha detto di rimanere ad almeno 30 metri di distanza dalle vie navigabili interne o dai porti turistici collegati all'oceano a causa delle onde e delle possibili inondazioni.
Ecco cosa accade agli animali quando avviene uno tsunami: cosa rischiano
A causa del terremoto in mare gli animali che vivono sulle coste o in acque alte subiscono danni dovuti alla potenza dell'onda. Ma è anche vero che gli effetti a lungo termine dello tsunami sulla flora e sulla fauna dimostrano che non è lo tsunami di per sé a causare danni ma l'intervento dell'uomo precedente all'evento che ha portato a modificare le coste e a erodere le barriere coralline che hanno invece una funzione protettiva.
Ma cosa accade agli animali quando avviene uno tsunami? Nel momento in cui l'evento si verifica, le specie più "fortunate" sono quelle che abitano i fondali. Ci sono invece vittima tra gli animali e soprattutto per quanto riguarda le specie che vengono trascinate dall'onda e sbattute sulle coste e quelli domestici.
“Balene spiaggiate per il rischio tsunami”: per gli esperti non c’è correlazione con il terremoto
In alcuni video che girano sui social si vedono quattro capodogli spiaggiarsi sulla costa di Tateyamain Giappone. C'è chi associa quello che sta succedendo al terremoto di magnitudo 8.8 avvenuto al largo della Kamchatka e alla conseguente allarme tsunami. Gli accertamenti però associano le immagini in realtà al giorno prima: non ci sarebbe infatti nessuna prova scientifica che accerti una correlazione tra i due eventi.
Media giapponesi, infatti, hanno approfondito la notizia e intervistato esperti che hanno sottolineato che "non ci sono prove a sostegno di un collegamento con il terremoto", invitando la popolazione a mantenere la calma e a non avvicinarsi alle balene.
Le Filippine annullano l'allarme tsunami sulle loro coste: "No perturbazioni significative a livello del mare"
Le Filippine hanno revocato l'avviso tsunami emesso in tutto il Paese dopo le scosse di terremoto in Kamchatka. L'Istituto filippino di vulcanologia e sismologia nel suo ultimo aggiornamento ha dichiarato che "non sono state registrate perturbazioni significative a livello del mare né onde di tsunami distruttive dopo il terremoto in Kamchatka". Lo riferisce la Cnn.
L'istituto in un primo momento aveva avvertito gli abitanti di stare lontani dalla costa e di spostarsi nell'entroterra a causa del rischio di onde tsunami. Ora però sembra tutto tranquillo: "Gli effetti dovuti a lievi perturbazioni del livello del mare sono in gran parte passati".
Gente sulla tavola da surf in mare anche se c'è l'allarme tsunami
Nonostante la violenta scossa di terremoto e l'allarme tsunami, si vede ancora gente in piedi lungo la costa delle Hawaii: non tutte sono andate a cercare riparo. Anzi, alcune persone sono addirittura sulle tavole da surf in acqua. Eppure gli esperti sono chiari: è in arrivo uno tsunami causato dalle recenti scosse di terremoto di magnitudo 8,8.
Sulle Isole Marchesi previste onde di tsunami di 4 metri
Le autorità della Polinesia Francese hanno alzato il livello di allerta tsunami per l’arcipelago delle Isole Marchesi, prevedendo onde che potrebbero raggiungere i 4 metri di altezza. L’impatto è atteso durante la notte tra martedì e mercoledì, in particolare sulle isole di Ua Huka, Nuku Hiva e Hiva Oa.
In precedenza, l’allerta indicava un’onda massima di 2,2 metri, ma le nuove previsioni hanno spinto le forze armate francesi a dichiararsi “in stato di allerta come misura precauzionale”, pronte a intervenire per operazioni di soccorso o evacuazione medica.
La Polinesia Francese, territorio d’oltremare semi-autonomo della Francia, comprende 118 isole sparse su oltre 5,3 milioni di chilometri quadrati nel Pacifico meridionale, rendendo particolarmente delicata la gestione di eventi naturali di tale portata.
La violenza della scossa di terremoto in Kamchatka
La violenza della scossa di terremoto in Kamchatka ha casato il ferimento di almeno due persone: un uomo che si è lanciato da una finestra e una donna lievemente ferita in aeroporto.
In California ondata di tsunami da 42-48 centimetri: popolazione invitata e evitare le zone costiere
Un’ondata di tsunami ha raggiunto la costa della California, generando preoccupazione tra le autorità. Secondo il National Tsunami Warning Center, le prime misurazioni indicano un’onda di 1,6 piedi (circa 48 cm) a Arena Cove, il primo punto colpito. A Monterey, le onde hanno raggiunto 1,4 piedi (42 cm), mentre a Port San Luis il servizio meteorologico segnala un’"ondata rapida e distruttiva", con il livello del mare passato da bassa ad alta marea in pochi minuti. La popolazione è stata invitata a evitare le zone costiere, mentre altre onde sono state registrate anche a San Francisco. I
Le autorità della Polinesia francese emettono un'allerta tsunami per l'arcipelago delle Isole Marchesi
Le autorità locali della Polinesia francese hanno emesso un'allerta tsunami per l'arcipelago delle Isole Marchesi: onde alte tra 1,10 e 2,20 metri dovrebbero colpire le isole di Ua Huka, Nuku Hiva e Hiva Oa nella notte tra martedì e mercoledì, riporta Reuters.
I residenti sono stati invitati a spostarsi su zone più elevate e a seguire le istruzioni ufficiali, tra cui mettere in sicurezza le imbarcazioni o allontanarle dalla riva. Altri arcipelaghi della Polinesia francese potrebbero essere colpiti da onde alte meno di 30 cm, che non richiedono evacuazioni o ripari, hanno affermato le autorità locali.
"Scossa molto forte, evacuate centinaia di migliaia di persone": la testimonianza dell'italiano in Giappone

Dopo il forte sisma in Kamchatka l’allerta tsunami è stata diramata anche in Giappone. Il racconto a Fanpage.it di Edoardo Sferrella, 36enne di Pescara che da due anni vive a Tokyo. "Una scossa così forte non la sentivo più o meno da un anno. Ho amici a Kamakura, li stanno evacuando", ha raccontato.
Hawaii, allerta tsunami declassata ad "avviso": "Il peggio è passato"
Secondo il National Weather Service , l'allerta tsunami per lo stato delle Hawaii è stata declassata a avviso. "Il peggio è passato", ha dichiarato martedì sera il direttore del Pacific Tsunami Warning Center, Chip McCreery, secondo quanto riportato dall'Honolulu Star-Advertiser. L'unico allarme tsunami rimasto negli Stati Uniti è nella California settentrionale.
La Colombia ordina l'evacuazione di due regioni sulla costa del Pacifico
La Colombia ha ordinato ai residenti di evacuare spiagge e zone costiere in due dipartimenti confinanti con il Pacifico a causa dell'allerta tsunami in seguito al terremoto di magnitudo 8.8 al largo della costa orientale della Russia, hanno riferito le autorità locali. "Allerta tsunami per Chocó e Nariño", ha scritto l'Unità Nazionale per la Gestione del Rischio di Disastri (UNGRD) aggiungendo: "In queste regioni, si raccomanda di evacuare spiagge e zone costiere come misura precauzionale".
Anche il Perù lancia un'allerta tsunami per le sue coste
La Direzione Idrografica e della Navigazione della Marina Militare del Perù ha lanciato un'allerta tsunami per l'intera costa del Paese a seguito del terremoto di magnitudo 8.8 verificatosi nei pressi della penisola russa di Kamchatka. “Dopo un'analisi e una valutazione da parte del Centro Nazionale di Allerta Tsunami di questa Direzione, si segnala che questo evento genera un'allerta tsunami per la costa peruviana”, ha dichiarato la Marina Militare peruviana in un comunicato. L'agenzia ha dichiarato che “questo evento rimarrà sotto costante sorveglianza”. In precedenza, le autorità di Cile, Ecuador e Messico avevano emesso allerte tsunami.
In Papua Nuova Guinea residenti invitati ad allontanarsi dalle zone costiere
Le autorità locali di Jayapura, in Papua Nuova Guinea, hanno ordinato l’evacuazione immediata delle zone costiere dopo il violento terremoto di magnitudo 8.8 registrato al largo della costa orientale della Kamchatka, in Russia.
L’Agenzia per la Gestione dei Disastri ha invitato i residenti a raggiungere zone più elevate e ha vietato l’accesso alle aree costiere. Anche i pescatori sono stati esortati a non uscire in mare. Un giornalista locale ha riferito che molte persone stanno già lasciando le proprie abitazioni in cerca di sicurezza.
L’Agenzia indonesiana di Meteorologia, Climatologia e Geofisica ha emesso un’allerta tsunami per diverse aree dell’Indonesia orientale, tra cui Sulawesi Settentrionale, Maluku Settentrionale, Papua Occidentale e Gorontalo. Le autorità raccomandano calma e massima attenzione, invitando la popolazione a restare lontana dalle coste.
Riprendono i voli Hawaiian Airlines e Alaska Airlines
La Hawaiian Airlines ha disposto la ripresa dei collegamenti aerei, sospesi per l'allerta tsunami così come anche la sua gemellata Alaska Airlines. Le operazioni di Alaska Airlines riprenderanno in mattinata, ha comunicato Hawaiian Airlines. I passeggeri in viaggio da, per o all'interno delle Isole Hawaii sono invitati a controllare lo stato del loro volo, ha affermato la compagnia aerea. Il governatore delle Hawaii Josh Green aveva dichiarato in precedenza che tutti i voli in arrivo e in partenza da Maui erano stati cancellati per la notte.
Prime onde di tsunami arrivate anche in California
La California ha iniziato a registrare le prime onde di tsunami con livelli dell'acqua elevati a Crescent City, nel nord dello Stato, vicino al confine con l’Oregon. Secondo i dati del Servizio Meteorologico Nazionale (National Weather Service), è stata osservata un’onda alta circa 30 cm, e se ne attendono altre a breve.
La città si trova lungo un tratto di circa 100 miglia della costa della California settentrionale attualmente sotto allerta tsunami, il livello di allerta più alto. Questa zona è considerata a rischio elevato di tsunami a causa della sua particolare geografia sottomarina, che ha la capacità di “canalizzare l’energia delle onde”, secondo quanto riferito dal Servizio Meteorologico Nazionale.
Il resto della costa occidentale degli Stati Uniti è invece sotto un avviso di tsunami.
Diversi feriti in Kamchatka a causa del terremoto
Diverse persone sono rimaste ferite in Kamchatka a causa del forte sisma registrato nelle scorse ore. Lo hanno confermato le autorità locali. Il ministro della Salute della regione, Oleg Melnikov, non ha però fornito un bilancio preciso. Il governatore Vladimir Solodov ha pubblicato su Telegram un video di una visita in un asilo parzialmente distrutto dal sisma. Ha assicurato che nessuno è rimasto ferito a causa del crollo della facciata della struttura, che era chiusa per lavori di ristrutturazione e che avrebbe dovuto riaprire venerdì.