Si è conclusa la seconda prova della Maturità 2019: i 520mila studenti impegnati nell'esame di stato hanno svolto gli elaborati trovati nei plichi telematici con le tracce relative ai singoli indirizzi di studio. Il Miur ha pubblicato le tracce della seconda prova sul suo sito istituzionale, ma per alcuni indirizzi di studio la prova continuerà anche nei prossimi giorni.

Terminata la prima prova, oggi, giovedì 20 giugno, è arrivato il momento per i 520mila studenti della Maturità 2019 di affrontare la seconda prova, quella di indirizzo, dell'esame di Stato. L'appuntamento è sempre alle 08:30, quando i commissari d'esame apriranno i plichi telematici in arrivo dal Miur, che ha scelto le tracce delle materie caratterizzanti i singoli indirizzi di studio. Dopo le simulazioni dei mesi scorsi, i maturandi del liceo classico si troveranno davanti, per la prima volta, ad una prova mista o multidisciplinare di latino e greco, e quelli del liceo scientifico ad una prova mista di fisica e matematica. Il voto massimo della seconda prova della Maturità 2019 è 20, il minimo è 0, quindi per raggiungere la sufficienza sarà necessario ottenere 12 punti.
Non solo gli argomenti: cambia anche la durata della prova da indirizzo a indirizzo. Niente ansia, però: sempre il Miur specifica la durata della seconda prova in fondo alla traccia, dove riporta anche dopo quante ore si può uscire da scuola se si è finito il compito (per il classico e lo scientifico sono previste 4 ore a disposizione, per il liceo musicale addirittura 3 giorni). Per tutti è obbligatorio portare con sé la carta d'identità o un altro documento di riconoscimento. Agli studenti del liceo classico è consigliato di portare con sé sa il vocabolario di greco che quello di latino. Obbligatorio al liceo linguistico e delle scienze umane è il dizionario di lingua o d'italiano. Al liceo scientifico bisogna portare la calcolatrice, ad eccezione di quelle programmabili (Cas). Al liceo musicale si deve portare lo strumento oggetto della seconda prova e matite, compassi, squadre e strumentazione tecnica per liceo artistico e alcuni tecnici. Non dimenticate neppure il codice civile per svolgere la seconda prova in alcuni istituti tecnici.
Oltre al tototraccia della vigilia, con le scommesse su cosa potrebbe uscire alla seconda prova, alcune indicazioni su cosa probabilmente non uscirà all'Esame di Maturità 2019 sono state date anche dalle simulazioni della seconda prova che si sono svolte negli ultimi mesi. Gli autori e gli argomenti usciti durante le esercitazioni – e che quasi sicuramente non usciranno agli esami – sono Tacito e Seneca per quanto riguarda il latino, e Cassio Dione e Plutarco per il greco; per la seconda prova di matematica e fisica allo scientifico gli argomenti più papabili restano funzioni e campo elettrico.