Le notizie sul Coronavirus Covid-19 in Italia e nel mondo e i dati di sabato 6 marzo 2021. Secondo l’ultimo monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità l’indice Rt medio nazionale sale a 1,06. Brusaferro (Iss): “C’è progressione rapida diffusione del virus”. Il Ministro Speranza ha firmato le ordinanze per il cambio di colore delle regioni: da lunedì 8 marzo passano in arancione Friuli Venezia Giulia e Veneto, in zona rossa la Campania che si aggiunge a Basilicata e Molise. Ok del Ministero a unica dose di vaccino per i guariti, nel frattempo l’Ema ha avviato l’iter per la potenziale approvazione dello Sputnik V. Nel mondo 116.066.662 contagi e oltre 2,5 milioni di morti. Record di decessi in Brasile. A Cuba quattro vaccini in fase III di sperimentazione. Anche il Canada approva vaccino Johnson&Johnson.
- Vaccini anti covid, in Italia somministrate oltre 5,9 milioni di dosi 06 Marzo
- Scuole superiori chiuse in tutta Liguria da lunedì 8 marzo 06 Marzo
- Varese, identificata rarissima variante 06 Marzo
- Il bollettino della Lombardia: oggi 5,658 nuovi casi di Covid 06 Marzo
- Bollettino Covid: 23.641 nuovi contagi e 307 morti 06 Marzo
- Bonaccini ha istituito la zona rossa in tutti i comuni della Romagna 06 Marzo
- Abruzzo, 442 nuovi casi e 25 morti 06 Marzo
- Umbria, le zone rosse funzionano, calano i positivi: 283 nelle ultime 24 ore 06 Marzo
- Il CTS chiede al governo il lockdown totale 06 Marzo
- In Toscana contagi in aumento: 1.293 nuovi casi, tasso di positivi del 5,1% 06 Marzo
- Speranza: "Anche i medici specializzandi somministreranno i vaccini" 06 Marzo
- Marche, 836 nuovi contagi nelle ultime 24 ore 06 Marzo
- Veneto, aumentano ancora i contagi: 1.539 positivi e 17 morti nelle ultime 24 ore 06 Marzo
- Papa Francesco: "Indegno che qualcuno pensi agli affari propri durante una pandemia" 06 Marzo
- In vigore da oggi il nuovo Dpcm: ecco cosa prevede 06 Marzo
- In Italia somministrate 5.158.820 dosi di vaccino 06 Marzo
- Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, sabato 6 marzo 06 Marzo
Piemonte, da lunedì in Dad gli studenti di mezza regione

A partire da lunedì 8 marzo gli studenti di mezzo Piemonte finiranno in Dad. In provincia di Cuneo chiuderanno le scuole di tutti i 247 comuni. Nell'Astigiano la misura riguarderà 40 paesi, nel Vercellese 44, nel Verbano Cusio Ossola 61 su 74. Si salva per adesso Torino città. Restano in presenza le lezioni alle elementari e nella prima media. In Dad dalla seconda media a tutte le superiori.
In Brasile oltre 260mila morti per Covid. Bolsonaro: "Smettetela di piagnucolare"

In Brasile l'epidemia di coronavirus ha causato oltre 260mila morti ed appare del tutto fuori controllo, tanto che l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha ammesso che "la situazione è molto grave e siamo molto preoccupati. Le misure sanitarie che il Brasile prende dovrebbero essere aggressive, contemporaneamente agli avanzamenti nella campagna di vaccinazione". Ciononostante il presidente Jair Bolsonari ha fatto appello ai suoi concittadini chiedendo loro di "non piagnucolare". "Smettila con tutte queste storie e piagnistei. Per quanto tempo continuerete a piangere?", ha dichiarato. Ieri in Brasile sono morte oltre 1.900 persone in un giorno.
In vigore da oggi il nuovo Dpcm: ecco cosa prevede

È entrato in vigore a mezzanotte di oggi il nuovo Dpcm, il primo del governo Draghi, che detta le regole valide fino al 6 aprile, Pasqua e pasquetta comprese. Chiudono le scuole in zona rossa, ma anche barbieri e parrucchieri. Riaprono cinema, teatri e sale da concerto dal 27 marzo solo in zona gialla. Torna la vendita d’asporto dopo le 18 per i negozi di commercio al dettaglio di bevande (principalmente enoteche) con il codice ATECO 47.25, non si tratta di pub e bar.
Puglia, contagi in aumento a Bari e Taranto: si valuta la zona arancione

La Puglia potrà rimanere in zona gialla da lunedì 8 marzo. A deciderlo il Ministero della Salute, anche se questa scelta preoccupa non poco i vertici della regione, in particolar modo il governatore Michele Emiliano e l’assessore alla Sanità, Pierluigi Lopalco. Ad allarmare i due sono i dati dell'ultima settimana, in particolar modo l'aumento dei contagi a Bari e Taranto: per questa ragione non è da escludere un'ordinanza della regione per collocare in zona arancione queste due città.
Brasile, allarme OMS: "Situazione molto grave, servono misure aggressive"

Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), ha lanciato l'allarme sulla situazione sanitaria in Brasile, definendola "molto grave" ed esortando le autorità a decidere "misure aggressive" per arginare la diffusione del virus. "La situazione è molto grave e siamo molto preoccupati. Le misure sanitarie che il Brasile prende dovrebbero essere aggressive, contemporaneamente agli avanzamenti nella campagna di vaccinazione", ha dichiarato il capo dell'Oms. La gravità della situazione si può estendere anche ai Paesi vicini: "Non si tratta solo del Brasile, ma il problema riguarda tutta l'America Latina", ha aggiunto.
In Italia somministrate 5.158.820 dosi di vaccino

In Italia sono state somministrate 5.158.820 dosi di vaccino, e 1.594.122 di persone hanno ricevuto anche la seconda dose. È quanto riporta il sito dedicato alla campagna di vaccinazioni della Presidenza del Consiglio. Al nostro paese sono state finora consegnate 6.542.260 di dosi, il 78.9% delle quali sono state inoculate soprattutto a operatori socio sanitari e nella fascia d'età 50-59 anni.
Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, sabato 6 marzo

L'ultimo bollettino diffuso dal Ministero della Salute riferisce di 24.036 nuovi casi di Coronavirus registrati in Italia. I test effettuati, tra antigenici e molecolari, sono stati 378.463. Dall’inizio dell'emergenza sanitaria di coronavirus i contagi nel nostro Paese sono 3.023.129. Nell’ultima giornata sono stati registrati 297 decessi per Covid, per un totale di 99.271 morti dall’inizio dell'epidemia. I guariti diventano 2.467.388 (+13.682). I casi attualmente positivi sono 456.470 (+10.031). La Regione che fa registrare il più alto numero di infezioni su base giornaliera è la Lombardia, seguita da Campania ed Emilia Romagna.
Ecco la situazione regione per regione:
Lombardia: +5.210
Veneto: +1.505
Piemonte: +2.283
Campania: +2.842
Emilia Romagna: +3.246
Lazio: +1.525
Toscana: +1.231
Sicilia: +519
Puglia: +1.418
Liguria: +338
Friuli Venezia Giulia: +823
Marche: +1.027
Abruzzo: +473
Sardegna: +89
P.A. Bolzano: +230
Umbria: +295
Calabria: +260
P.A. Trento: +406
Basilicata: +164
Molise: +137
Valle d'Aosta: +15
Nel mondo 116.066.662 di contagi e 2.580.180 morti a causa del Covid-19. Con quasi 29 milioni di casi gli Stati Uniti sono il paese più colpito; alle loro spalle India, Brasile, Russia, Regno Unito, Francia, Spagna e Italia.