La carne di cavallo nelle lasagne potrebbe essere di asino

Dopo lo scandalo della carne di cavallo venduta come carne di manzo nei supermercati britannici che ha coinvolto anche prestigiosi marchi francesi come la Findus, sia nel Regno Unito che in Francia ci si interroga sulle motivazioni e le dinamiche che hanno portato a tutto questo. Dopo le prime indagini sul complesso giro di distribuzione delle carni in Europa sembra che l'origine di tutto sia da addebitare ad una legge romena sulla sicurezza stradale e in particolare sul trasporto con i quadrupedi. In Romania infatti cavalli e animali simili sono ancora usati largamente dalla popolazione per il trasporto di persone e cose, ma da qualche anno è in vigore una nuova legge stradale molto severa sul trasporto con quadrupedi che inevitabilmente ha portato migliaia di cittadini a disfarsi dei loro animali.
La maggior parte di questi sono dunque finiti nei macelli, da qui la grande disponibilità di carne equina venduta ai grandi gruppi industriali attraverso intermediari sparsi tra Cipro e il centro Europa. Tra i quadrupedi romeni mandati al macello però non ci sono solo i cavalli, ma anche i più economici asini e muli, ecco il sospetto che tra quella carne venduta come manzo ci sia anche carne di asino. L'allarme lanciato da uno dei leader del movimento degli agricoltori francesi e ora europarlamentare Jose Bove, è stato preso sul serio da Parigi. Il Ministro francese Benoît Hamon, infatti, ha assicurato che intende intraprendere azioni legali se emergeranno prove che le due società francesi che hanno curato la distribuzione della carne erano a conoscenza della frode.