UN PROGETTO DI

Il video del leone marino Ronan che tiene il ritmo con la testa, e lo fa meglio di un umano

La femmina di leone marino Ronan sa tenere il ritmo meglio di un essere umano. Lo hanno dimostrato i ricercatori dell'Università della California con un video inequivocabile, ed esilarante.

2 Maggio 2025
10:44
47 condivisioni
Immagine
Il leone marino Ronan

La femmina di leone marino Ronan è diventata famosa sul Web nel 2013 grazie a un video in cui ballava la testa seguendo la musica dei Backstreet Boys. Oggi uno studio condotto dall'Università della California e pubblicato su Scientific Reports dimostra che il suo senso del ritmo non solo è buono, ma addirittura migliore rispetto a quello degli esseri umani.

Poche specie sulla Terra riconoscono il suono e il ritmo della musica, e il video di Ronan usato dai ricercatori dimostra inequivocabilmente che questa capacità appartiene anche ai leoni marini, e che ci sono specie che possono sentire la musica meglio di noi.

I ricercatori: "Il miglior interprete del ritmo è Ronan"

Immagine

In una vera e propria gara "testa a testa", il leone marino della California Ronan ha dimostrato che il suo ritmo è altrettanto preciso, se non migliore, di quello di noi umani. Nello studio appena pubblicato, i ricercatori hanno chiesto a 10 adulti di muovere il braccio dominante con un movimento fluido, su e giù, a ritmo. A 120 battiti al minuto, Ronan, in media ha tenuto il tempo entro 15 millisecondi. Anche la sua variabilità nel tempo da battito a battito è di circa 15 millisecondi. Per avere un'idea di cosa significhi: un battito di ciglia umano richiede circa 150 millisecondi.

Ronan e il suo gruppo di ricerca sono all'avanguardia nel campo della "biomusicalità", una branca della ricerca che prova a comprendere meglio l'evoluzione della cognizione, l'universalità del riconoscimento dei modelli e gli intricati modi in cui i cervelli, umani e non, elaborano il mondo che li circonda.

"Poche specie sulla Terra riconoscono il suono e il ritmo della musica – spiegano i ricercatori dell'Università della California – Oltre a noi, alcuni pappagalli, primati e roditori hanno dimostrato capacità ritmiche. Ma il miglior interprete del ritmo tra i non umani è Ronan: una combinazione di memoria, maturità e pratica ha dato la capacità di riconoscere e annuire a ritmi che non ha mai sentito prima, e persino di regolare i suoi movimenti con grande precisione quando i ricercatori cambiano la velocità al volo!".

Chi è Ronan, il leone marino che ama la musica

Ronan, un leone marino californiano femmina del Long Marine Laboratory dell'Università della California, ed è diventata nota nel 2013, quando gli scienziati hanno pubblicato il primo articolo che descriveva la sua capacità di muovere la testa a tempo.

Nata in natura nel 2008, Ronan è stata salvata dal Marine Mammal Center di Sausalito nel 2009, dopo essere stata trovata sulla Highway 1 nella contea di San Luis Obispo. È arrivata al centro di ricerca dell'università californiana nel gennaio 2010 ed è entrata a far parte del Pinniped Cognition and Sensory Systems Laboratory, diretto dalla comportamentalista animale Colleen Reichmuth.

Grazie alle ricerche condotte, Ronan è il primo mammifero non umano di cui sia stata dimostrata in modo convincente la capacità di tenere il ritmo.

Gli animali e la musica: gli esseri umani non sono i soli

A parte gli esseri umani, l'allenamento ritmico era stato precedentemente osservato solo nei pappagalli e in altri uccelli, animali con un talento innato per la mimica vocale. Questo ha portato alcuni ricercatori a teorizzare che il mantenimento del ritmo richieda una capacità di apprendimento vocale complesso. "L'idea era che il mantenimento del ritmo fosse un effetto collaterale fortuito degli adattamenti alla mimica vocale, che richiede di abbinare i segnali uditivi in ​​ingresso con il comportamento vocale in uscita", ha affermato Peter Cook, primo autore del nuovo studio, e profondo conoscitore di Ronan dato che ha iniziato a lavorare con lei durante il suo dottorato fin dal 2013.

I leoni marini non sono noti per la loro capacità di imitare i suoni vocali e hanno una flessibilità limitata nei suoni che emettono, eppure Ronan ci riesce senza problemi. "Il successo di Ronan pone un vero problema alla teoria secondo cui l'imitazione vocale è una precondizione necessaria per l'apprendimento ritmico".

Sfondo autopromo
Segui Kodami sui canali social
api url views